Dal 6 novembre si scia a Solda

Dal 6 novembre si scia a Solda
Info foto

pg fb Seilbahnen Sulden

Alto AdigeAPERTURA 2023/2024

Dal 6 novembre si scia a Solda

Parte la stagione dello sci a Solda. Ecco quali saranno gli impianti aperti e quanto costerà lo skipass.

Il 6 novembre inizierà la stagione invernale a Solda, l'area sciistica ai piedi dell'Ortles che offre 44 km di piste da sci di ogni difficoltà. Sarà aperta la funivia, la seggiovia Madriccio, la seggiovia Beltovo I e la seggiovia Beltovo II. Gli impianti di risalita saranno in funzione dalle 8.30 alle 16.00.

Il prezzo dello skipass giornaliero per questo inizio di stagione sarà di 47,50 euro per gli adulti, 44 euro per la categoria senior (nati nel 1962 e più anziani), 35 euro per la categoria junior (nati tra il 2006 e il 2008) e 21, 50 euro per i bambini (nati tra il 2009 e il 2017).

Novità di quest’anno è la “Tessera famiglia” che prevede delle scontistiche skipass per i propri figli se almeno un genitore acquista uno skipass per lo stesso periodo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
248
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025
Val Senales

La Val Senales set di produzioni cinematografiche

Redazione Turismo, Giovedì 20 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.