
Il ritrovo di chi fa freeski e snowboard in Emilia Romagna è proprio Ninfa4All. Lo snowpark nel comprensorio di Cimonesci situato lungo la pista Lago della Ninfa.
Ninfa4All per la stagione 2014/2015 ha delle interessanti novità per voi. Prima di tutto la notizia attesa da molti, lo snowpark è stato potenziato per l'innevamento artificiale per un totale di 5 nuove aste. Per consentire più spazio tra un terrazzamento e l'altro il setup è stato rivisitato leggermente e così anche i gatti PistenBully potranno shapeare senza alcun problema.
Nevicate permettendo, il WcClan Ninfa 4 All tiene molto sopratutto a questo nuovo disegno di snowpark e il capo shaper Stefano Pergami, che spera di realizzare il tutto nel più breve tempo possibile. I poteri dei render ci permettono già di capire che strutture più o meno ci saranno e come sarà configurato, sviluppato su tutta la lunghezza ha proprio preso d'esempio gli snowpark Americani. Le strutture appena ultimate prevedono: 2 box 6 metri, 2 jump 2/3 mt, 2 jump 6/8 mt, 2 plug 6 metri, 1 doppiokink monotubo, 1 monotubo 6 mt, 1 jump 12/15 mt, 1 fun box 6 mt, 1 esse monotubo 12 mt, 1 piattina pari/salita, 1 struttura polifunzionale monotubo “La gabbia".




















Anche se le perturbazioni tardano ad arrivare a Ninfa4All si arranngiano come possono per divertirsi guardate qui la foto con lo skier Emanuele Vincenzi.

Preparatevi per la stagione con questo video e motivatevi!
#NINFA4ALL #CIMONESCI
Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
Più letti in Regioni
Rimasco-Alpe Campo, riaperta la seggiovia dopo la revisione generale
Nella piccola stazione turistica valsesiana la stagione è ripartita dopo uno stop di qualche giorno reso necessario dagli adempimenti tecnico-burocratici relativi alla revisione generale di proseguimento vita tecnica della storica seggiovia Rimasco-Pian della Ratta. Grazie agli investimenti della società Alpe Campo, l’impianto, che ha recentemente superato i 40 anni di attività, ha subito un significativo ammodernamento tecnico e un adeguamento alle più recenti normative di sicurezza. Interventi fondamentali che pongono le condizioni per il suo funzionamento nel prossimo decennio.





2