Via libera definitivo al passaggio di Sappada dal Veneto al Friuli-Venezia Giulia

Sappada, ok del Senato al ddl per il passaggio al Friuli Venezia Giulia
Info foto

Facebook Sappada Dolomiti

VenetoTurismo

Via libera definitivo al passaggio di Sappada dal Veneto al Friuli-Venezia Giulia

E’ arrivato oggi dalla Camera dei Deputati il via libera definitivo al passaggio del Comune di Sappada dalla Regione Veneto alla Regione Friuli-Venezia Giulia. L’aula ha approvato il disegno di legge su questo passaggio con 257 voti a favore, 20 contrari e 74 astenuti.

"Dispiace dirlo, ma con il voto di oggi, sul provvedimento per il distacco del Comune di Sappada dal Veneto al Friuli Venezia Giulia, il Parlamento italiano si è reso protagonista di una brutta pagina della storia democratica del nostro Paese. È stata messa in atto una forzatura ingiustificata, contro le legittime perplessità del Consiglio regionale del Veneto e contro l'articolo 132 della Costituzione, che in questo passaggio parlamentare non è stato in alcun modo rispettato". Lo affermano in una nota congiunta Paolo Sisto e Renato Brunetta, deputato e capogruppo alla Camera di Forza Italia, che si è astenuta insieme a Direzione Italia e Mdp.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
74
Consensi sui social

Si parla ancora di Veneto

Cortina d'Ampezzo

Olimpiadi 2026, la cabinovia Apollonio – Socrepes di Cortina si farà. Affidati i lavori

Redazione Turismo, Mercoledì 9 Luglio, 11:16
Cortina d'Ampezzo

SCARPA presente alla Lavaredo Ultra Trail 2025 di Cortina

Press Release, Lunedì 23 Giugno

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.