Nassfeld, la Carinzia guarda al pubblico italiano

Nassfeld Millennium Express
Austria

Nassfeld, la Carinzia guarda al pubblico italiano

Il comprensorio sciistico di Nassfeld Pramollo si estende in tutta la sua superficie in territorio carinziano. Però, pur essendo, sulla carta, piste, neve, foreste, creste rocciose, rifugi ed alberghi (tranne due) ubicati in territorio austriaco, da sempre è molto frequentata dagli sciatori italiani (soprattutto friulani e veneti).

E' imminente l'avvio dei lavori per la realizzazione del collegamento funiviario (con piste e strutture ricettive in Italia) tra la cittadina di Pontebba (Ud) ed il demanio sciistico (Monte Madrizze) e presto gli sciatori potranno salire al Nassfeld in cabinovia da Pontebba, probabilmente già da Dicembre 2016.

Per venire incontro alle esigenze ed alle necessità dei clienti italiani, Nassfeld Pramollo ha presentato negli scorsi giorni un sito web completamente in lingua italiana (www.nassfeld.at), includendo anche le  indicazioni sull'apertura o meno del nevosissimo Passo Pramollo. Un messaggio di 'Strada Aperta' / 'Strada Chiusa', fondamentale per garantire spensierata sicurezza agli utenti della strada (in caso di condizioni meteo avverse, ricordiamo che Nassfeld Pramollo è comodamente raggiungibile dall'Italia anche via Tarvisio-Coccau / Hermagor / stazione a valle del Millenium Express a Tröpolach).

La località turistica di Nassfeld Pramollo ha inoltre avviato la stagione passata una iniziativa unica nello scenario alpino: il corso di lingua più veloce delle Alpi. A bordo delle comodissime cabine del Millenium Express (la cabinovia più lunga delle Alpi, 6.000 m, 1.309 m di dislivello) gli ospiti ricevono un rapido corso di “carinziano”, per orientarsi meglio nel comprensorio. Nel programma della lezione, ci sono parole come “Drndl”, “Pfiateich”, “Jagatee” o “Kasnudeln”. Lasciando la cabina viene consegnato un diploma che riporta sul retro le dieci parole più importanti del carinziano per gli sciatori.

2
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

La 25ª edizione di Prowinter 2026 – manifestazione B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor e degli sport invernali – tornerà dal 11 al 13 gennaio 2026 presso Fiera Bolzano con rinnovato slancio e una forte attenzione ai temi della sostenibilità.   L'edizione sarà caratterizzata da un ampliamento degli spazi espositivi, con l’istituzione del nuovo Scandinavian Village accanto all' Italian Outdoor Village, dalla partecipazione diretta di grandi marchi internazionali e da un'edizione rinnovata dei Prowinter Award.