Il Servizio impianti a fune della Regione Valle d’Aosta boccia il collegamento Cogne-Pila

Il Servizio impianti a fune della Regione Valle d’Aosta boccia il collegamento Cogne-Pila
Info foto

Facebook Pila Valle d'Aosta

Valle d'AostaTurismo

Il Servizio impianti a fune della Regione Valle d’Aosta boccia il collegamento Cogne-Pila

La relazione tecnica del Servizio impianti a fune della Regione Valle d’Aosta ha decretato di fatto la bocciatura del collegamento funiviario tra Cogne e Pila, tuttavia si potrà fare una probabile nuova telecabina che prolunghi l’Aosta-Pila fino al Couis.

La realizzazione di questo collegamento non è sostenibile a livello economico senza un intervento pubblico dato che costerebbe 80 milioni e 400 mila euro. Inoltre il progetto, secondo quanto riporta il sito de La Stampa, ha tante incognite strutturali e avrebbe un impatto sul turismo limitato se non addirittura negativo, in questo caso potrebbe causare perdite annue di circa 3 milioni di euro.

L’idea del collegamento nasce dal fatto che Cogne ha un turismo prevalentemente estivo e Pila invece invernale, quindi le due località valdostane sembrebbero complementari. In verità gli impianti del comprensorio di Pila nell’alta stagione e nei weekend principali dell’inverno è da considerarsi già al limite della capienza.

La relazione tecnica inoltre ipotizza la chiusura del comprensorio sciistico di Cogne attualmente in passivo per 600mila euro l’anno o al limite ridimensionarne gli impianti, tra l’altro la regione ha finanziato recentemente un impianto di innevamento artificiale. Il collegamento Cogne-Pila prevede una cabinovia 3s, cioè trifune, da Cogne alla Platta de Grevon, per la quale la fattibilità è tutt’altro che scontata e una telecabina tra la Platta e Pila. Per la 3s, «la fattibilità tecnica non è scontata».

Il versante di Cogne è scosceso e interessato da smottamenti e valanghe e i sostegni si troverebbero in zone ad alto rischio. L’impianto inoltre sarebbe sovradimensionato con una portata di 1200 persone e difficoltà di evacuazione in caso di incidente. La telecabina sul versante di Pila, che costerebbe 27,9 milioni, sarebbe invece conveniente, perché verrebbero chiuse le seggiovie Liaison e Couis 1 e il tapis roulant della Platta de Grevon, inoltre sposterebbe i flussi dalle seggiovie Chamolé e Leissé, spesso sature nei weekend.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Cogne
Informazioni turistiche

Cogne

Cogne

Ultimi in Regioni

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Il meteo ballerino non ha fermato un weekend di snowboard, freeski e creatività sulla neve. Nel week end di pasqua ll’Ursus Snowpark di Madonna di Campiglio si è trasformato in un vero palcoscenico di freestyle, dove snowboarder e freeskier hanno dato vita a un weekend indimenticabile tra sfide alternative, trick spettacolari e tanto divertimento. Diversi format, un unico grande risultato: celebrare lo spirito degli action sport con il sorriso, la creatività e la voglia di stare insieme.