Un weekend di musica, sci e degustazione gourmet nella Skiarea San Pellegrino

passo San Pellegrino Pista La Volata
TrentinoEVENTI

Un weekend di musica, sci e degustazione gourmet nella Skiarea San Pellegrino

Questa settimana nella Skiarea San Pallegrino tanto divertimento con sci, musica e degustazione gourmet. Si comincia giovedì 22 marzo alle ore 16:30 con lo spettacolo dell’Enrosadira dalla terrazza di Baita Paradiso con tanto di focolare e comode poltrone. All’interno sarà possibile degustare un ricco aperitivo a base di formaggio fassano, mele trentine e diversi prodotti locali, allietati dalle note dei Majazztic.

Sabato 24 marzo, alle ore 11:00, lo Chalet Cima Uomo proporrà un particolare menù gourmet che avrà come protagonisti assoluti la Vongola Verace e il Radicchio di Chioggia I.G.P.: si potranno quindi gustare alcuni dei principali piatti tipici chioggiotti accompagnati da un ottimo vino e allietati dalla musica del Last Minute Saxophone Quartet. La degustazione di questi prodotti è possibile grazie alla collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica Lidi di Chioggia.

Infine domenica 25 marzo, presso la terrazza panoramica dello Chalet Cima Uomo, si terrà il concerto del trio “Soul” Brown Style.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
16
Consensi sui social

Si parla ancora di Trentino

Val di Fiemme

La Val di Fiemme si prepara alla stagione olimpica con grandi novità

Michela Caré, Giovedì 16 Ottobre
Folgaria Alpe Cimbra

Folgaria, nuova cabinovia "Francolini – Sommo Alto" per la stagione invernale 2025/2026

Michela Caré, Venerdì 5 Settembre 2025
Ski Center Latemar

Nuova cabinovia "Latemar" a Pampeago

Michela Caré, Martedì 12 Agosto 2025

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.