Copenhill: è pronta la pista sull'inceneritore di Copenaghen

Copenaghen: è pronta la pista sull'inceneritore
Turismo

Copenhill: è pronta la pista sull'inceneritore di Copenaghen

Come avevamo annunciato due anni fa, il complesso sportivo sul tetto dell'Amager Bakke, il nuovo inceneritore di Copenaghen, è pronto per l'inaugurazione.

Se il termovalorizzatore, operativo in fase di test dalla primavera del 2017 ha in questo momento qualche problema tecnico e da una settimana le operazioni sono sospese, proseguono come da piani i lavori per il centro sportivo sulla sua copertura dove sarà possibile sciare su una pista in plastica dello sviluppo di circa 500 metri. La pista da sci raccorderà tratti di difficoltà diversa a partire dai quasi 200 metri di picchiata con pendenze del 45% dalla sommità, una piccola porzione di una nera. Per risalire nei tratti più facili tappeti di risalita mentre per raggiungere la sommità si potrà utilizzare un ascensore con vista sulle operazioni della centrale: in cima un belvedere sulla città e un bar e lungo la discesa sicurezza garantita da reti come in Coppa del Mondo.

Il complesso propone anche una parete per l'arrampicata sportiva lungo gli 85 metri di altezza della facciata, sentieri nel verde e spazi per il picnic. 

 

 

 

Da quanto trapelato nei mesi scorsi l’impianto potrà servire fino a un massimo di 200 sciatori per volta, mentre il prezzo per un’ora di skipass dovrebbe aggirarsi intorno alle 70 corone, circa 9,50 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
443
Consensi sui social

Si parla ancora di Turismo

Turismo e Montagna

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Davide Franchi, Martedì 30 Settembre
Eventi

Sestriere, dal 5 all'8 dicembre torna Snow Week

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Turismo e Montagna

Guide Alpine punto di riferimento per le professioni di montagna. Approvata la nuova legge

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Turismo e Montagna

Lo sci è nato in città: a Torino alla scoperta delle prime “piste da sci” italiane

Davide Franchi, Lunedì 15 Settembre 2025

Ultimi in Turismo

Assemblea Generale ANEF 2025, il futuro delle imprese funiviarie tra destagionalizzione e spinta all'innovazione tecnologica

Assemblea Generale ANEF 2025, il futuro delle imprese funiviarie tra destagionalizzione e spinta all'innovazione tecnologica

“Ritmo Verticale: il sistema montagna in movimento”. Al centro delle discussioni dell'assemblea, tenutasi il 17 ottobre, la crescita del turismo estivo, il ruolo dell’innevamento programmato come risorsa strategica e il dialogo costruttivo con le istituzioni per una montagna sempre più sostenibile e competitiva. In quest’ultimo ambito cresce l’attesa per la sempre più imminente pubblicazione delle graduatorie del Fondo Impianti di Risalita anno 2024, con cui il Ministero del Turismo assegnerà contributi a fondo perduto per i nuovi progetti d’investimento sulle montagne italiane.