Tragedia funivia Mottarone, Mario Draghi: “Rivolgo un pensiero particolare ai bimbi e ai loro familiari”

Tragedia funivia Mottarone, Mario Draghi: “Rivolgo un pensiero particolare ai bimbi e ai loro familiari”
PiemonteATTUALITÁ

Tragedia funivia Mottarone, Mario Draghi: “Rivolgo un pensiero particolare ai bimbi e ai loro familiari”

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, rivolge un pensiero alle vittime della tragedia della funivia Stresa-Mottarone.

Una tragedia che ha colpito il cuore di tutti quella accaduta questa mattina con la caduta di una cabina della funivia Stresa-Mottarone.

Una tragedia che ha scosso la sensibilità anche dei vertici del Governo tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, che ha espresso con queste parole il suo stato d’animo: “Ho appreso con profondo dolore la notizia del tragico incidente della funivia Stresa - Mottarone. Esprimo il cordoglio di tutto il Governo alle famiglie delle vittime, con un pensiero particolare rivolto ai bimbi rimasti gravemente feriti e ai loro familiari”.

Purtroppo uno dei due bambini (età 9 anni) non ce l’ha fatta ed è morto dopo essere stato stato trasportato in codice rosso all’ospedale Regina Margherita di Torino.  

Il Presidente del Consiglio sta seguendo gli aggiornamenti ed è in contatto con il Ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini, con la Protezione Civile e con le autorità locali.

Non sono mancate anche parole di cordoglio da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Il tragico incidente alla funivia Stresa-Mottarone suscita profondo dolore per le vittime e grande apprensione per quanti stanno lottando in queste ore per la vita. Esprimo alle famiglie colpite e alle comunità in lutto la partecipazione di tutta l'Italia. A questi sentimenti si affianca il richiamo al rigoroso rispetto di ogni norma di sicurezza per tutte le condizioni che riguardano i trasporti delle persone”.

Secondo quanto si apprende dall’agenzia Ansa, il cavo portante si è staccato all'altezza dell'ultimo pilastro e la cabina si è staccata rotolando a valle e finendo contro gli alberi. Gli altri cavi, invece, non risultano danneggiati. Il cedimento si è verificato a 300 metri dalla vetta della montagna dove c'è la stazione di arrivo.

La cabina trasportava almeno 15 persone e al momento si contano 14 vittime.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
235
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

La risalita integrale della funivia Stresa-Mottarone

mattocolcappello, Venerdì 18 Settembre 2020

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.