Seggiovia Arabba Fly pronta per la stagione 2015/2016

foto0105
Veneto

Seggiovia Arabba Fly pronta per la stagione 2015/2016

Per l’inverno 2015/2016 sarà pronta la seggiovia quadriposto Arabba Fly che attraverserà il paese e congiungerà i due versanti del comprensorio, quello del Burz con quello di Portavescovo.  Il nuovo impianto agevolerà sia gli sciatori che percorrono il Sellaronda in entrambi i sensi di marcia sia gli sciatori costretti ad attraversare la SR. 48 “Delle Dolomiti” con gli sci in spalla.

Arabba Fly è la società nata dall’unione di Sit Boè e Sofma e  si occuperà sia della realizzazione che della gestione della seggiovia.

Il progetto è attualmente in fase di approvazione: “La nostra intenzione – dice Diego De Battista della Sit Boè - è quella di poter avere tutte le carte in regola per la fine dell’inverno in modo da poter realizzare la seggiovia nel corso dell’estate e vederla in funzione per l’inverno 2015 – 2016. Ciò ovviamente non dipende solo da noi ma anche dai tempi della burocrazia. In particolare resta da sciogliere un nodo tecnico legato all’incrocio della nuova seggiovia con quella esistente del Burz. Il progetto prevede la condivisione di un pilone tra i due impianti. Una particolarità tecnica sulla quale l’Ustif, il competente ufficio della motorizzazione, vuole analizzare ed approfondire prima di dare il via libera. Comunque siamo fiduciosi di poter rispettare i tempi che ci siamo prefissati”.

La nuova seggiovia, che prevede un costo di 2 milioni e 500 mila euro, potrà trasportare 2400 persone all’ora, ma i primi tempi ne trasporterà 2200 per dare modo di valutare che le modalità di imbarco nei due sensi contemporaneamente avvengano in modo corretto e sicuro.

Video : Presentazione seggiovia attraversamento Arabba Fly sett2012

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Presentazione seggiovia attraversamento Arabba Fly sett2012

Ropeways.eu - Funivie.org, Venerdì 19 Ottobre 2012

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.