Sci di fondo al via alla Carnia Arena: innevati i 2 km dell'anello di Forni Avoltri

TG3 FVG del 6 Novembre 2021 - 19:30
Friuli Venezia Giuliaaperture stagione 2021/22

Sci di fondo al via alla Carnia Arena: innevati i 2 km dell'anello di Forni Avoltri

VIDEO - Da questa settimana, agonisti e non possono già utilizzare l'impianto. Le immagini dei lavori, svolti grazie alla tecnica dello snowfarming.

Si comincia, in attesa che gli impianti di risalita aprano dal prossimo 4 dicembre. A Forni Avoltri la stagione è già partita per i fondisti, che da questa settimana possono utilizzare l'anello della Carnia Arena per gli allenamenti su neve, visto che la tecnica dello snowfarming ha permesso di preparare i 2 km di tracciato, come si può vedere nel video che proponiamo (tratto dal servizio del TG3 regionale).

Nelle prossime settimane, con l'abbassamento delle temperature, si provvederà all'innevamento artificiale, ma l'annata 2021/22 ha già preso il via nel cuore della Carnia.

Video : TG3 FVG del 6 Novembre 2021 - 19:30

info

Gli atleti che assaggiano il nuovo manto innevato

info

I primi atleti in pista

info

L'anello innevato di Forni Avoltri

info

Il lavoro dei gattisti

info

La neve posata

info

Spostamento della neve

info

Gatti delle nevi in funzione

Foto : Carnia Arena Opening 2021-22

#CARNIAARENA #SCIDIFONDO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
54
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

TG3 FVG del 6 Novembre 2021 - 19:30

infoneve, Lunedì 8 Novembre 2021
Foto Gallery

Carnia Arena Opening 2021-22

7 foto, ultima del Lunedì 8 Novembre 2021

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.