A Folgaria oltre 100 chilometri di piste,
"Natura…l…mente" emozionanti

Folgaria seggiovia
Trentino

A Folgaria oltre 100 chilometri di piste,
"Natura…l…mente" emozionanti

Un mare di piste accoglie gli sciatori a Folgarìa, fra neve fresca, divertimento e una grande varietà di paesaggi. Il Carosello della località trentina, 100 chilometri entrati di diritto fra i migliori delle Alpi europee, secondo la rivista tedesca SkiGuide – ha caratteristiche uniche, esaltate dal recente ampliamento delle strutture: la nuova area sciabile dotata di quattro nuovi impianti di risalita ad agganciamento automatico nel tratto Fondo Piccolo-Alpe di Folgaria/Coe - Costa d'Agra – Val delle Lanze (denominata Pioverna Ronde), in grado in un colpo solo di innalzare la quota massima raggiungibile con gli sci e di collegare gli impianti al versante veneto.

Il sistema di innevamento all’avanguardia garantisce la possibilità di scorrazzare sui pendii da dicembre fino ad aprile, senza problemi, godendosi alcune delle peculiarità del circo alpino locale. Le piste, infatti, sono distribuite su un vasto territorio e si sviluppano come fossero alti cavalloni marini e le montagne l’oceano aperto. Questa specificità permette agli sciatori di assaporare paesaggi che si avvicendano da un versante all’altro, da un tracciato a quello successivo, con cambiamenti anche radicali delle caratteristiche naturali e orografiche.

Per questo "Natura…l…mente Sci" è una delle proposte di FolgarìaSki per l’inverno. Un invito a tuffarsi nell’incantevole reticolo di piste per una giornata tra energia e relax. Che tipo di giornata? Una giornata così, naturalmente slow, che comincia in skibus o trenino, prosegue sulla seggiovia di Costa e, passando per il rifugio Stella d’Italia, prosegue a velocità ridotta sulle piste di Francolini, Fondo Grande, Salizzona, Serrada, per poi arrivare alla Baita Tonda e continuare a Fondo Piccolo e Alpe di Coe, concludendosi, prima del ritorno, con il magnifico colpo d’occhio in cima al Pioverna Ronde, da cui si abbracciano Pale di San Martino, Pasubio, Marmolada, Adamello, Cevedale, Ortles, Gruppo di Brenta, Piccole Dolomiti Venete e Catinaccio. Naturalmente a Folgaria.

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Trentino

Ski Center Latemar

Nuova cabinovia "Latemar" a Pampeago

Michela Caré, Martedì 12 Agosto 2025
San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura

Michela Caré, Mercoledì 2 Luglio 2025
Folgaria Alpe Cimbra

Alpe Cimbra, un’estate ricca di attività outdoor anche per le famiglie

Michela Caré, Martedì 17 Giugno 2025
Madonna di Campiglio

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Redazione Turismo, Mercoledì 30 Aprile 2025

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.