Dolomia Art, una rassegna d'arte all'aria aperta sulle Dolomiti

Dolomia art
Info foto

APT Prov. A. Trento

Trentino

Dolomia Art, una rassegna d'arte all'aria aperta sulle Dolomiti

Un'originale galleria d'arte all'aria aperta dedicata alle Dolomiti. Questa è la brillante idea che anima Dolomia Art, un evento ideato da Sergio Rosi, gestore del rifugio Passo Principe, e Luca Prosser, presidente e fondatore del gruppo Tuning Art. La galleria sarà visitabile fino al 25 settembre.

Lungo il sentiero che da Gardeccia si inerpica fino al Passo Principe, a distanza di duecento metri circa l’una dall’altra, 15 artisti , italiani e stranieri, espongono una loro opera in omaggio alle cime riconosciute nel 2009 Patrimonio Unesco dell’Umanità. Ognuno ha impiegato materiali diversi secondo la propria interpretazione di montagna ed estro creativo, dal legno alla pietra, dal vetro alla ceramica o al metallo. Il "percorso" si può ammirare per tutta l’estate, fino al 25 settembre, approfittando delle "soste artistiche" per conoscere, in modo singolare, le Dolomiti. La mostra ha già trovato qualche estimatore tra cui Giorgio Nicolodi, fotografo e guida alpina, che sembra la farà diventare un film.

Artisti partecipanti:
Gabriella Bais, Thierry Biz, Roberto Conte, Nicola Cozzio, Luca Degara, Walter Endrizzi, Arianna Gasperina, Gigi Giovanazzi, Florian Grott, Annabella Claudia Hofman, Werner Kofler, Johann Jakob, Alessandro Pavone, Luca Prosser, Anna Reich.

Come arrivare
raggiunta la conca di Gardeccia dal Ciampedìe (in funivia da Vigo di Fassa) o da Pozza di Fassa con i taxi (il punto di partenza si trova presso il parcheggio della seggiovia Vajolet 1 a Pera di Fassa), si prosegue sulla larga mulattiera (segnavia n. 546) che porta ai rifugi Preuss e Vajolet. Si risale (segnavia n. 584) con costante ascesa il fianco destro dell’alta valle del Vajolet, alla cui testata si fa sempre più imponente la massiccia mole del Catinaccio d’Antermoia, m 3.002. Con erta serpentina finale si esce al rifugio Passo Principe a m 2.600 (ore 2 di cammino).

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Rassegna Dolomia Art

ENNIO BIASION, Mercoledì 31 Agosto 2011
Foto Gallery

FOTO: Dolomia Art

4 foto, ultima del Giovedì 15 Settembre 2011

Si parla ancora di Trentino

Ski Center Latemar

Nuova cabinovia "Latemar" a Pampeago

Michela Caré, Martedì 12 Agosto 2025
San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura

Michela Caré, Mercoledì 2 Luglio 2025
Folgaria Alpe Cimbra

Alpe Cimbra, un’estate ricca di attività outdoor anche per le famiglie

Michela Caré, Martedì 17 Giugno 2025
Madonna di Campiglio

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Redazione Turismo, Mercoledì 30 Aprile 2025

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.