Il palaghiaccio di Alleghe chiude, costo dell'energia insostenibile per il Comune.

Il palaghiaccio di Alleghe chiude, costo dell'energia insostenibile per il Comune.
Info foto

Hockey al buio - Getty Images

TurismoCaro energia

Il palaghiaccio di Alleghe chiude, costo dell'energia insostenibile per il Comune.

Il palaghiaccio di Alleghe deve chiudere, dopo che la bolletta dell'elettricità di Agosto è arrivata a ben 53 mila Euro. Lo storico centro alpino dell'hockey su ghiaccio chiude; L'annuncio è arrivato dal Comune che denuncia come la bolletta elettrica di un solo mese negli anni scorsi era sufficiente per coprire metà del bilancio annuale.

Secondo quanto riportato oggi dal quotidiano L'Adige, in luglio si era deciso di far slittare di un mese l'apertura estiva dell'impianto, utilizzato dalle squadre di hockey, dagli oltre cento pattinatori dell'artistico e per svago anche dai cittadini e villeggianti.   Purtroppo la sola bolleltta di agosto ha fatto saltare i conti. Al momento, dunque, si chiude, con la speranza che gli attesi interventi governativi, se non altre misure europee sui mercati energetici, riportino i costi a livelli accettabili.

Peccato anche perché l'impianto è un punto di riferimento per l'intero agordino.  Ci auguriamo che a questa comunicazione non ne seguano presto altre simili, in particolare degli impianti sportivi in montagna, dove i costi di riscaldamento sempre importanti.

La speranza è che i provvedimenti del governo o della comunità europea arrivino presto a cambiare le cose.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
120
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.