La Svizzera apre i confini con l’Italia. Il 20 giugno inizia la stagione dello sci estivo a Cervinia

La Svizzera apre i confini con l’Italia. Il 20 giugno inizia la stagione dello sci estivo a Cervinia
Info foto

pg fb Cervinia Valtourm.

Valle d'Aostasci estivo

La Svizzera apre i confini con l’Italia. Il 20 giugno inizia la stagione dello sci estivo a Cervinia

Dal 20 giugno aprono gli impianti di risalita di Breuil-Cervinia.

Finalmente la Svizzera ha preso la sua decisione: il 15 giugno aprirà i confini  con l’Italia. Questo vuol dire che Cervinia potrà dare inizio alla stagione dello sci estivo sul versante elvetico.

La data di apertura degli impianti di risalita nella località valdostana è il  20 giugno, una settimana prima del previsto.

La notizia è di poche ore fa. La Svizzera sino a ieri aveva deciso di aprire i confini il 15 giugno solo con la Francia, la Germania e l’Austria. Ma visto il buon andamento epidemiologico, il Consiglio federale svizzero ha deciso quest'oggi di aprire i confini anche verso l’Italia e verso tutti gli altri stati Ue e Efta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2k
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Pila

Pila, esperienze e itinerari da vivere in autunno

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Valle d'Aosta

La Valle d’Aosta entra nell’élite dello sci internazionale con Ikon Pass

Redazione Turismo, Martedì 26 Agosto 2025
Valle d'Aosta

Valle d’Aosta, la tariffa dello skipass stagionale aumenta del 3,8%

Michela Caré, Venerdì 8 Agosto 2025
La Thuile

La Thuile, il 28 giugno inizia la stagione estiva

Michela Caré, Giovedì 19 Giugno 2025

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.