A Zermatt l’impianto più alto del mondo entro il 2019

zermattt cabinovia
Valle d'Aosta

A Zermatt l’impianto più alto del mondo entro il 2019

Entro la stagione invernale 2018/2019 a Zermatt verrà realizzato dalla ditta Leitner ropeways l’impianto 3S più alto del mondo in grado di trasportare i passeggeri dal Trockener Steg fino al Matterhorn Glacier Paradise (Piccolo Cervino), a quasi 4.000 metri di altezza, collegando il versante svizzero con quello italiano.

Più precisamente si tratta di 25 cabine progettate da Pininfarina, l’azienda che ha disegnato la Ferrari, ciascuna dotata di ampie vetrate panoramiche con 28 posti a sedere con una capacità di trasporto di 2000 persone all’ora per un tragitto della durata di 9 minuti.

Tra i vantaggi del sistema 3S vi è la tecnologia DirectDrive che può essere installata anche come azionamento principale e garantisce una maggiore silenziosità e minori consumi.

L’ottimo rapporto qualità/prezzo e la nuova tecnologia di azionamento hanno giocato un ruolo decisivo nella scelta. Con questo nuovo impianto 3S miglioreremo la portata e i tempi d’attesa e avremo nel contempo un impianto più stabile in caso di vento” ha detto  Sandra Stockinger, responsabile vendite e marketing della Zermatt Bergbahnen AG.

I lavori per la costruzione del nuovo impianto si effettueranno durante le stagioni estive per un totale di 100 giorni l’anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Pila

Pila, esperienze e itinerari da vivere in autunno

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Valle d'Aosta

La Valle d’Aosta entra nell’élite dello sci internazionale con Ikon Pass

Redazione Turismo, Martedì 26 Agosto 2025

Ultimi in Regioni

La Thuile conferma l'apertura della stagione invernale: si parte sabato 29 novembre

La Thuile conferma l'apertura della stagione invernale: si parte sabato 29 novembre

Le abbondanti nevicate delle ultime ore e il clima freddo che ha caratterizzato la settimana consentono a La Thuile di confermare ufficialmente l’apertura del comprensorio per sabato 29 novembre, rispettando così il programma iniziale e inaugurando la stagione sciistica 2025/26 nel migliore dei modi.