Sull'Altopiano dei Sette Comuni una nuova seggiovia a Larici-Val Formica

Sull'Altopiano dei Sette Comuni una nuova seggiovia a Larici-Val Formica
VenetoTurismo

Sull'Altopiano dei Sette Comuni una nuova seggiovia a Larici-Val Formica

La Regione Veneto ha avallato la convenzione per il progetto di potenziamento dell'area sciistica “Larici-Val Formica” e il Comune di Lusiana, in qualità di capofila del progetto condiviso da tutti i centri dell’Altopiano dei Sette Comuni, potrà dare il via alla fase progettuale ed esecutiva dell'ampliamento della stazione sciistica.

Dai fondi per i comuni di confine arrivano infatti nuovi investimenti per la riqualificazione del turismo sportivo invernale de’’Altopiano, come riporta il Giornale di Vicenza. Il progetto propone di sostituire il vecchio skilift “Cima Larici”, inattivo per fine vita tecnica dai primi anni 2000, con una seggiovia quadriposto che si aggiungerà alle due già esistenti e in funzione.

Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un impianto di innevamento programmato per incrementare così i flussi turistici della zona, che da qualche anno è oggetto di importanti investimenti pubblici e privati. I “Larici” sono sempre stati considerati “l'angolo nascosto” dell'Altopiano, con una natura incontaminata, boschi antichi e malghe dove si producono tra i migliori formaggi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.