Le novità per la stagione 2017/2018 ad Arabba

arabba
Info foto

pagina fb Arabba

VenetoSTAZIONI SCIISTICHE

Le novità per la stagione 2017/2018 ad Arabba

Arabba, località sciistica veneta ai piedi del Passo Pordoi, inizierà la stagione invernale 2017/2018 con qualche novità.

La seggiovia Fodom, che da Pont de Vauz porta fino in cima al valico, verrà sostituita da una cabinovia a 10 posti capace di portare 2800 persone all’ora. L’impianto sarà attivo anche durante l’estate per far accedere anche biciclette  e passeggini. La cabinovia è stata realizzata dalla Leitner Ropeways.

Dalla stazione di arrivo della cabinovia Portados sino alla stazione di partenza della seggiovia Carpazza ci sarà una nuova pista facile denominata Sellaronda. Il tracciato è quello della vecchia pista Alpenrose Alta. Sarà inoltre allargata la pista numero 13 (raccordo Ornella Sourasas) e verrà rinnovato l’impianto di innevamento.

Infine dalla parte della Marmolada saranno presenti due ascensori, capaci di trasportare 40 persone cadauno, per accedere dalla funivia alla pista.

La data prevista per l'apertura degli impianti è il 25 novembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Veneto

Cortina d'Ampezzo

Cabinovia Apollonio–Socrepes, deciderà il TAR del Lazio il 27 Agosto

Angelo Bonorino, Mercoledì 20 Agosto
Cortina d'Ampezzo

Olimpiadi 2026, la cabinovia Apollonio – Socrepes di Cortina si farà. Affidati i lavori

Redazione Turismo, Mercoledì 9 Luglio 2025
Cortina d'Ampezzo

SCARPA presente alla Lavaredo Ultra Trail 2025 di Cortina

Press Release, Lunedì 23 Giugno 2025
Cortina d'Ampezzo

Cortina, nessuna offerta per la cabinovia Apollonio - Socrepes per le Olimpiadi 2026

Redazione Turismo, Sabato 14 Giugno 2025

Più letti in Regioni

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Il bando del Ministero del Turismo, aperto dall'11 giugno al 10 luglio, mette a disposizione 13 milioni per gli operatori turistici situati nei comuni della dorsale appenninica in cui sono presenti comprensori sciistici la cui attività è stata fortemente danneggiata dalle condizioni climatiche sfavorevoli della stagione invernale 2023/2024.