Nella ski area Aprica-Corteno Golgi ci sarà la pista da sci in notturna più lunga d’Europa

Nella ski area Aprica-Corteno Golgi ci sarà la pista da sci in notturna più lunga d’Europa
Info foto

pg fb Baradello 2000 ski-area

LombardiaSCI NOTTURNO

Nella ski area Aprica-Corteno Golgi ci sarà la pista da sci in notturna più lunga d’Europa

La pista sarà innevata, da cima a fondo, con innevamento artificiale. L'inaugurazione è prevista per il 5 dicembre.

Per la prossima stagione invernale, Corteno Golgi, comprensorio di Aprica, presenterà come novità la pista da sci  in notturna illuminata più lunga d’Europa.

Sono già iniziati i lavori sulla Super Panoramica del Baradello dove verranno posizionati 300 pali per l’illuminazione. La pista sarà lunga oltre 5,5 km.

Durante il lockdown, la Baradello 2000 Spa ha stipulato un contratto con la Sea Spa del gruppo Eni: “Il contratto con la Sea prevede che l’impianto sia di loro proprietà e noi come Baradello 2000 Spa paghiamo loro un canone annuale. Dopo 10 anni “riscatteremo” l’impianto che sarà nostro. Il Comune e la Provincia ci sono sempre stati vicini e lo saranno anche questa volta ma contiamo di riuscire a “riscattare” anche prima questo impianto di illuminazione reperendo fondi da enti e da vari bandi", ha dichiarato al quotidiano Il Giorno, Lorenzo Sangiani, Presidente della Baradello 2000 Spa.

La pista per lo sci in notturna sarà inaugurata a dicembre e dovrebbe essere aperta due giorni alla settimana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
526
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.