
Situata in Alta Valsassina, in Comune di Casargo, l'Alpe Giumello è una piccola e soleggiata stazione sciistica a misura di famiglia.
La località offre uno skilift che giunge a pochi metri dalla vetta del Monte Muggio e serve tre piste di livello medio-alto. Per i principianti è a disposizione un Campo Scuola servito da apposito tapis roulant. Gli amanti dello sci di fondo possono invece fruire di un anello di 5 km. Splendide le vedute sulla catena alpina e sul Lago di Como.
La località, con i 3 rifugi in prossimità delle piste, propone tariffe skipass contenute ed è quindi particolarmente indicata per le famiglie e i giovani.
La stazione sciistica è gestita dall'Associazione Alpe Giumello, formata da un gruppo di volontari che da anni si dedica alla valorizzazione del territorio: in inverno assicura l’esercizio degli impianti sciistici, mentre in estate cura la manutenzione di strade e sentieri, il tutto accompagnato da una fondamentale attività di promozione turistica. L'offerta, grazie alla collaborazione con Nordik Ski Valsassina, contempla anche un anello di 5 km per lo sci di fondo.
L'Alpe Giumello offre la possibilità di dedicarsi anche ad altre attività: ciaspole, bob e slittini, per i quali è dedicato un apposito spazio nei pressi del tapis roulant, e voli in parapendio. Di particolare interesse paesaggistico la breve escursione alla Panchina Gigante Big Bench, che offre una splendida visione panoramica sul sottostante Lago di Como, da effettuarsi con scarpe da trekking o ciaspole a seconda delle condizioni.
A partire dall'estate 2024 è inoltre attiva una pista di tubing servita dal tapis roulant, primo passo di un progetto che incrementerà la fruizione estiva della località.
La stagione invernale è vivacizzata da alcuni eventi, tra cui è immancabile il “Malamute Alaskan Sleddog Day”, una tre giorni di attività, dedicata allo sleddog e al dog trekking che richiama cani di razza Alaskan Malamute e loro padroni provenienti da tutta Europa.
Ultime news in Lombardia
Lombardia
Santa Caterina Valfurva, il 31 ottobre apre la pista di fondo Valtellina per gli atleti
Michela Caré, Martedì 28 OttobreLombardia
Michela Caré, Sabato 20 Settembre 2025Lombardia
Val Palot, in liquidazione la società degli impianti
Redazione Turismo, Martedì 1 Luglio 2025Lombardia
Bormio, una stagione estiva tra itinerari in bici e benessere alle terme
Michela Caré, Giovedì 26 Giugno 2025Lombardia
Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio
Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
METEO SCI / 04 Novembre
- Valle d'Aosta 1°-8°C
- Lombardia 1°-9°C
- Friuli 3°-11°C
- Veneto 1°-10°C
- Trentino 2°-9°C
- Alto Adige 2°-9°C
Più letti in Regioni
Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania
Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.



13