La Sprint Race di Puy-Saint-Vincent vinta da Robert Antonioli e Laetitia Roux

La Sprint Race di Puy-Saint-Vincent vinta da Robert Antonioli e Laetitia Roux
Sci Alpinismo

La Sprint Race di Puy-Saint-Vincent vinta da Robert Antonioli e Laetitia Roux

Il secondo giorno di gare della Scarpa Coppa del Mondo ISFM ha visto lo svolgimento della gara Sprint, una sfida molto tecnica resa ancora più complicata dalla scarsa visibilità, a causa delle nuvole basse che hanno coperto il campo di corsa.
Una spettacolare, formula veloce che ha visto i ragazzi Junior inaugurare la giornata di gare con Simon Bellabouvier, Nicolò Canclini, Pietro Canclini, Swann Juillaguet, Samuel Equy e Davide Magnini a contendersi la vittoria. Tra le ragazze si sono fatte vedere Elisa Gayet, Sophie Mollard, Adele Milloz, Alba De Silvestro e Giulia Compagnoni.

Dopo le finali giovanili, è stata la volta della qualificazione per gli uomini e le donne delle squadre senior. Secondo le normative internazionali, le ragazze dopo le qualificazioni accedono direttamente alle due semifinali, mentre gli uomini hanno dovuto anche per confrontarsi nei quarti di finale, le semifinali e la finale.

La squadra femminile ha visto la sfida tra Martina Valmassoi, Axelle Mollaret, Elena Nicolini, Valentine Fabre, Claudia Galizia Cotrina e Laetitia Roux.  Nell'ultimo minuto della gara, Roux accelera la marcia e taglia per prima il traguardo dopo 3'40". Valentine Fabre e Claudia Galizia Cotrina sono rispettivamente seconda e terza.

Le Semifinali degli uomini sono combattute ma solo sei accedono alla finale: Damiano Lenzi, Didier Blanc, Marcel Marti, Josef Rottmoser, Anton Palzer e Robert Antonioli.
Antonioli vince e quasi incredulo alza le mani tagliando il traguardo con il tempo di 2'54", mentre Anton Palzer è secondo e Rottmoser sale sul terzo gradino del podio. Axelle Mollaret e Anton Palzer vincono la categoria Espoir.

3
Consensi sui social

Sprint Race Puy Saint Vincent (FRA)

Ultimi in Sport invernali

Andiamo a scoprire la Coppa Europa 2025/26: prima di Natale le classiche italiane, poi Sestriere e Val Sarentino

Andiamo a scoprire la Coppa Europa 2025/26: prima di Natale le classiche italiane, poi Sestriere e Val Sarentino

Il calendario del circuito continentale femminile, con 33 gare, e quello maschile che aprirà le danze dal nord con gli slalom di Levi e Storklinten già nella seconda metà di novembre. Il trittico di velocità a Santa Caterina Valfurva per un dicembre con tanto tricolore, dagli slalom di Obereggen e Pozza di Fassa a quelli in Valle Aurina. Le finali dal 20 al 25 marzo tra Saalbach e Schladming.