Il nuovo Rossignol Soul 7

Sci e Attacchi

Il nuovo Rossignol Soul 7

Alla presentazione ad ISPO 2013 il Soul 7 era lo sci più guardato, toccato e fotografato, a cui era dedicata gran parte dell'immenso padiglione Rossignol. Nei nostri test in pista ha mantenuto le aspettative, e oggi Massimo Ramella, responsabile del prodotto Rossignol, vi spiega come è stato costruito.

Lo sci è dedicato al freeride, il campo d'applicazione è la neve fresca e polverosa, è leggero stabile e divertente, grazie alla nuova tecnologia costruttiva chiamata Air Tip.

Nell'Air Tip il rocker diventa una struttura e non solo un profilo come sugli altri modelli: la spatola infatti è piena d'aria e strutturata a nido d'ape per mantenere rigidità in torsione.
Così facendo, unito al 50% di rocker in spatola e coda, lo sci diventa facile da girare e versatile, sia in neve fresca dove galleggia benissimo, sia in pista, dove non perde aderenza anche su neve compatta grazie alla struttura che resiste alle torsioni.

Il peso, infine, è ottimo: meno di 4kg al paio, risultato eccezionale vista la lunghezza e la grandezza dello sci, con ben 116mm di larghezza centrale.
Tutto ciò è stato ottenuto grazie ad una nuova struttura in legno di paulonia, leggero e resistente.

Nei nostri test l'abbiamo fatto provare a Bartolomeo Pala, qui le sue impressioni.

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Sci e Attacchi

Sci e attacchi

Nordica guarda al futuro: tutte le novità della gamma sci 2025-26

Redazione Materiali, Giovedì 25 Settembre
Sci e attacchi

Blizzard 2025/2026, si rinnovano i Thunderbird e arriva la nuova linea Stormbird

Redazione Materiali, Sabato 29 Marzo 2025
Sci e attacchi

The Noize, i nuovi sci Fischer 2025/2026

Redazione Materiali, Mercoledì 19 Febbraio 2025
Sci e attacchi

Da K2 una nuova proposta per la pista per la stagione 2025/2026, la linea Blur

Redazione Materiali, Martedì 18 Febbraio 2025

Ultimi in Materiali Aziende

La Guida all'acquisto 2026 è in arrivo!

La Guida all'acquisto 2026 è in arrivo!

VIDEO - La nostra Buyer’s Guide 2025/26 è ormai pronta per la pubblicazione: l’attesa per la neve durerà ancora qualche settimana ma iniziano i mesi caldi per scegliere l’attrezzatura ed arrivare pronti e preparati ai tornelli degli impianti per l’inizio della stagione.