NIGHT & WINTER VERTICAL KILOMETER – fatica in quota

vista da Sansicario
Info foto

Marco Donna

Sci Alpinismo

NIGHT & WINTER VERTICAL KILOMETER – fatica in quota

Tra Skyalp e skyrunner quale correlazione esite? Per gli amanti dello sport di fatica l’inverno non è certo periodo di letargo.

Per gli sci alpinisti è la stagione più attesa e per gli skyrunner diventa il periodo propizio per l’allenamento in attesa di poter tornare a correre sui sentieri. Ecco perché sci alpinismo e corsa in montagna hanno molto in comune.  Ormai è provato, anche scientificamente da studi fatti su atleti internazionali che lo sci alpinismo è un ottimo allenamento invernale per skyrunner e corridori in montagna di alto livello. Per confermare questa tesi basta un solo esempio: Kilian Jornet campione del mondo di skyrunning e anche campione del mondo e d’Europa nella cronoscalata e nell’individuale nello sci alpinismo incarna perfettamente il concetto che esiste sinergia e correlazione tra queste due modalità d’allenamento.

Per accontentare tutti a Sansicario torna una formula di successo si chiama 'ski & run'

La data da segnare in calendario è sabato 7 dicembre 2013.
Lo start sarà alle 17.30 per il secondo appuntamento di NIGHT & WINTER VERTICAL KILOMETER, la gara aperta sia a runner che a skialper.   
Ecco qualche informazione sul percorso: si prevedono4 chilometri di sviluppo verticale per1000 metri positivi di dislivello in notturna sulla neve battuta delle piste.

Questa formula ibrida che permetto di gareggiare con gli sci o di corsa riscuote un grande consenso e promette sfide interessanti.

Tutte le info su: www.nightwintervertical.it e all'indirizzo mail info@nightwintervertical.it 

3
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Laax-Flims-Falera, i tre comuni rilevano la proprietà degli impianti della Weisse Arena per 94,5 milioni di franchi

Laax-Flims-Falera, i tre comuni rilevano la proprietà degli impianti della Weisse Arena per 94,5 milioni di franchi

Il provvedimento, approvato alle urne dalla popolazione dei tre comuni, aveva come principale obiettivo quello di evitare l’acquisizione del comprensorio sciistico del Canton Grigioni da parte di investitori stranieri. Nei mesi scorsi si era parlato di un possibile interesse della statunitense Vail Resorts che in Svizzera ha già acquisito gli impianti di Andermatt e Crans-Montana. La società Weisse Arena Bergbahnen, guidata da Reto Gurtner, continuerà ad occuparsi del comprensorio attraverso un contratto di locazione.