Straordinari Constantini e Mosaner, è poker nel doppio misto: una storica semifinale è più vicina

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Curlingpechino 2022

Straordinari Constantini e Mosaner, è poker nel doppio misto: una storica semifinale è più vicina

Gli azzurri del curling rimangono imbattuti nel torneo olimpico: battuta la forte Norvegia, dominata la Repubblica Ceca. Italia protagonista anche nel team event del pattinaggio di figura: favolosi Guignard-Fabbri, l'attuale 5° posto è un gran risultato.

Mai come prima d'ora nella storia.

L'Italia del curling sogna con il doppio misto formato da Stefania Constantini e Amos Mosaner, unica coppia ancora imbattuta a Pechino 2022. Dopo i successi contro Stati Uniti e Svizzera, gli azzurri riescono nell'impresa di regolare, nel terzo match del round robin, una squadra di alto livello come la Norvegia (11-8 il punteggio finale), per poi firmare il poker in una sfida senza storia contro la Repubblica Ceca, chiusa già al sesto end sul 10-2.

Il sogno delle semifinali è molto più vicino, anche se la strada ancora lunga: fondamentali le prossime due partite di sabato, alle 7.05 ora italiana contro l'Australia, poi alle 13.05 con la Gran Bretagna come avversaria.

Arrivano buone notizie anche dall'apertura del programma olimpico per quanto riguarda il pattinaggio di figura: l'Italia è quinta dopo i primi tre programmi corti del team event, con Daniel Grassl ottimo all'esordio olimpico nella prova individuale, prima del capolavoro nella danza di Charlene Guignard e Marco Fabbri, con il terzo punteggio che porta sul podio virtuale la squadra azzurra. Meno bene nelle coppie Nicole Della Monica e Matteo Guarise, con la nazionale scesa così al quinto posto (mentre davanti c'è grande lotta tra le superpotenze Cina, Russia, Stati Uniti e Giappone), l'ultimo utile per partecipare al programma libero.

Decisiva, per rimanere in quella posizione, la prova che vedrà impegnata domenica Lara Naki Gutmann nell'individuale femminile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
49
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.