Il calendario olimpico di salto e combinata nordica: 8 titoli in palio, Kobayashi e Riiber i più attesi

Foto di Redazione
Info foto

www.jasminwalter.com

Sci Nordicopechino 2022

Il calendario olimpico di salto e combinata nordica: 8 titoli in palio, Kobayashi e Riiber i più attesi

Si comincia sabato 5 con la gara femminile, chiusura con le prove a squadre per entrambe le discipline. Per l'Italia poche chances di medaglia.

Ai Giochi di Pechino 2022 saranno cinque i titoli in palio per il salto speciale, che esordirà con la gara femminile prevista sabato 5 febbraio, a partire dalle ore 11.45 italiane (le 18.45 locali).

La sfida maschile sul Normal Hill comincerà nella stessa giornata con la qualificazione, mentre la gara ci sarà domenica 6 alle ore 12.00. Lunedì 7 la prova a squadre mista, dalle ore 12.45, poi l'appuntamento più atteso con gli uomini impegnati sul Large Hill tra venerdì 11 (qualificazione) e sabato 12 con la gara, che scatterà alle ore 12.00.

Infine lunedì 14 febbraio la prova a squadre maschile, sempre dalle 12.00.

In attesa che la combinata nordica femminile, alla sua seconda stagione di Coppa del Mondo, entri nel programma olimpico per Milano-Cortina 2026, ci saranno le classiche tre gare maschili a Pechino partendo dalla prova con Normal Hill e gundersen, mercoledì 9 febbraio dalle ore 9.00 (prova di fondo alle 12.00). Martedì 15, stessi orari per salto dal Large Hill e gundersen, infine giovedì 17 la prova a squadre, sempre con salto alle 9.00 e fondo alle 12.00.

Gli uomini più attesi? Ryoyu Kobayashi per il salto e Jarl Magnus Riiber nella combinata nordica, con Norvegia e Germania protagonisti su tutto il fronte in entrambe le discipline, mentre l'Italia difficilmente potrà lottare per la zona medaglie.


CLICCA QUI PER IL CALENDARIO COMPLETO DEL SALTO AI GIOCHI DI PECHINO 2022

CLICCA QUI PER IL CALENDARIO COMPLETO DELLA COMBINATA NORDICA AI GIOCHI DI PECHINO 2022

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.