Innsbruck, 1964

Innsbruck 1964
Info foto

Giochi Olimpici

Olimpiadi

Innsbruck, 1964

Dal 29 gennaio al 9 febbraio,ad Innsbruck, si tenne la nona edizione delle Olimpiadi Invernali. Parteciparono 933 atleti di cui 758 uomini e 175 donne in rappresentanza di 36 nazioni. Nei dodici giorni di competizione furono disputate 34 prove per 6 specialità sportive: il bob riprese il suo posto e si aggiunse lo slittino oltre ad uno sport dimostrativo, il curling. In tutto furono assegnate 102 medaglie davanti a più di 1.000.000 di spettatori

Il bob aveva alle spalle una storia tutta italiana. Dal 1924, infatti, la squadra dell’Italia aveva totalizzato 3 titoli olimpici e 4 medaglie d’argento nel bob a due e nel bob a quattro. Il più grande pilota di tutti i tempi fu Eugenio Monti. Il 31 gennaio, a 36 anni, si classificò al terzo posto con il compagno Sergio Siorpaes nel bob a due e lo stesso piazzamento l’ottenne nel bob a quattro dietro l’Australia e il Canada. A completare il medagliere azzurro è il doppio dello slittino con Aussendorfer e Mair che conquistano il bronzo.

Il talento di quelle Olimpiadi tuttavia fu la giovane russa Lydia Skoblikova nel pattinaggio di velocità. L’atleta conquistò le medaglie d’oro in tutte le prove (500m, 1000m, 1500m, 3000m). A ventiquattro anni divenne la prima atleta a vincere 4 medaglie d’oro nella stessa edizione delle Olimpiadi Invernali e a conquistare 6 medaglie d’oro nel corso della carriera olimpica.

Per quanto riguarda lo sci nordico, la disciplina dei  15km e dei 30 km fu vinta dal finlandese Eero Meantyranta. Lo svedese Sixten Jernberg riuscì invece a conquistare la medaglia d’oro nei 50 km e quella di bronzo nei 30 km. Tre giorni dopo, la staffetta dei 4x10 km segnò la fine delle gare. La Svezia conquistò il titolo davanti alla Finlandia e all’Urss.

Per la prima volta fu introdotta la 5 km nel programma delle prove femminili. Il 1 febbraio, nella prova dei 10 km, salirono sul podio 3 russe. Klavdja Boyarskich, medaglia d’oro, era all’inizio del suo grande successo. Vinse infatti anche la 5 km davanti alla Finlandia e la staffetta dei 3x5km.

Ancora una volta l’Unione Sovietica dominò dal primo posto la classifica ufficiale delle nazioni con 25 medaglie di cui 11 d’oro, 8 d’argento e 6 di bronzo seguita dalla Norvegia (15 medaglie) e dall’Austria (12 medaglie)

Gli americani furono i grandi sconfitti e ottennero solo 6 piazzamenti e un titolo nel pattinaggio di velocità grazie a Richard McDermott.

 

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Innsbruck 1964 Ski jumping at the 1964 Winter Olympics in Seefeld

TF Filmarchiv, Mercoledì 21 Gennaio 2009

Ultimi in Sport invernali

La commovente lettera di Tommaso Dotti per dire addio allo short track: Mi ritiro sapendo di aver dato tutto

La commovente lettera di Tommaso Dotti per dire addio allo short track: Mi ritiro sapendo di aver dato tutto

A pochi mesi dal sogno olimpico in casa, l'azzurro ufficializza una rinuncia derivante dal terribile infortunio dell'estate 2023: Non sono mai tornato quello di prima, ma ho sempre ricevuto immensa fiducia. A Pechino 2022, il milanese salì sul podio ai Giochi con la staffetta maschile per un bronzo che fu storico, sfiorando l'anno successivo anche il titolo mondiale.