Questo sito contribuisce alla audience de
Lo skiman Roberto Gal ci spiega l’applicazione della sciolina di tenuta
"Con la sciolina di tenuta multigrade, nell’80% dei casi in klister non si hanno problemi. Questa sciolina è molto più morbida della base. Non è necessario riscaldarla. La si stende sotto lo sci, né troppa e né poca, e dopo la si spalma con il palmo della mano. Basta una sola passata".
Esistono diversi tipi di sciolina multigrade: la blu special multgrade, indicata per temperature tra i -3° e i - 7° e per neve vecchia di qualche giorno; la violet special multigrade, indicata per neve fresca o poco umida e per temperature intorno ai 0°; la klister multigrade, indicata per temperature tra i -6° e i +6° e per un uso turistico.
Si parla ancora di Sci di Fondo
Pechino 2022
Umberto Volpe, Giovedì 10 Febbraio 2022Pechino 2022
Therese Johaug per il bis, ma la concorrenza non manca: cosa aspettarsi dalla 10 km TC femminile
Umberto Volpe, Mercoledì 9 Febbraio 2022Pechino 2022
Umberto Volpe, Martedì 8 Febbraio 2022Sci di Fondo
Voglia di libertĂ con gli sci da fondo R-Skin di Rossignol
Press Release, Giovedì 14 Gennaio 2021Sci di Fondo
TEST SKIROLL - Skirollo Biathlon e Marathon Cup
Alessandro Genuzio, Martedì 2 Ottobre 2018BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Chiesa in valmalenco | 10/10 | 75-135 cm |
Passo del Tonale | 30/30 | 50-120 cm |
Pila Aosta | 14/15 | 35-50 cm |
Plan de Corones | 32/32 | 10-80 cm |
Klausberg | 12/12 | 67-131 cm |
Carezza al lago | 13/13 | 40-60 cm |
Courmayeur | 18/18 | 50-100 cm |
Ghiacciaio Presena | 30/30 | 50-120 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
SOLDA - affilalamine dual
3