Dynastar Speed WC Master

GiganteESPERTO

Dynastar Speed WC Master

2017 Versione 2018 2019 2020 2021
sci dynastar Speed WC Master

Cosa dice l'azienda

Gli ingegneri e gli atleti del Factory Team Dynastar hanno realizzato un nuovo sci Race, SPEED WC MASTER. Le migliori tecnologie: Rectangular Sandwich, Wood core fibro/metal, abbinati all’interfaccia R21 WC e all’attacco LOOK SPX Rockerflex, permettono di raggiungere un risultato sulla neve sensazionale…appoggi potenti e precisi, tenuta e slancio senza eguali, reattività, potenza e stabilità perfetta. Per tutti gli sciatori agonisti, master e di livello tecnico elevato che ricercano prestazioni World Cup con geometrie non FIS app.

Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO

misure disponibili: 170,175,180,185

posizione di marcia: No

Raggio: 21m @ 175

Sidecut:114/71/97 @ 175

Terreno:100% Piste battute

Bindings:R21 Racing + Attacco LOOK SPX 15 Rockerflex

Tecnologie:

Struttura: WC Rectangular Sandwich fibro/metal
Anima: Wood core/ Titanal
Tecnologia: WC Cascade / Poweride

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 95 %
  • Stabilità
    89 %
  • Comfort
    78 %
  • Maneggevolezza
    82 %
  • Conduzione
    91 %
  • Impulso
    75 %
  • Curve strette
    69 %
  • Curve medie
    87 %
  • Curve ampie
    89 %
  • Presa di spigolo
    89 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Il Dynastar Speed WC Master è una conferma nel panorama degli sci GS della prossima stagione.
Derivato direttamente dal reparto corse della casa francese, si contraddistingue per stabilità, performance, intuitività e solidità di struttura.
Confermato dallo scorso anno, lo sci viene lodato per la “facilità in ingresso curva e una uscita che ti permette di spingere sempre” (Andrea Odinotte), seguito a ruota con lo stesso commento da Alex Favaro. “E’ stabile, molto vicino ad un GS da gara, divertente” è invece il commento di Laura Jardi, Isabel Anghilante ne esalta la facilità di sciata nonostante il forte dinamismo.
La struttura importante lo rende “stabile ad alte velocità e sempre ottimo in conduzione” scrive Rolando Bertolina, tuttavia la struttura così rigida rende lo sci “pesante e faticoso da usare tutto il giorno” (Stefano Belingheri), “difficile da usare nello stretto” (Rolando Bertolina), che “richiede una buona preparazione fisica” (Isabel Anghilante).
La maggiore difficoltà riscontrata nella gestione dello sci è “la torsione della punta in entrata curva a bassa velocità”, racconta Giulia Gianesini, ed è da mettere in conto una certa ritrosia a gestire le curve in corto raggio, come racconta Federico Salvagno.
Lo sci è in ogni caso promosso a pieni voti, regala sensazioni forti soprattutto se portato al limite (che difficilmente viene raggiunto) ed è per questo che centra con punteggi altissimi il profilo dichiarato dalla casa. 

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 11
slide 1 of 11
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 11