A quali test vengo sottoposti i diversi componenti di uno scarpone prima della messa in produzione? Con i tecnici Lange siamo entrati nel laboratorio di test e controllo qualità dello stabilimento di Montebelluna.
Mercoledì 9 Novembre 2016
In Lange tutte le fasi di progettazione fino alla messa in produzione sono sottoposte a cicli di test qualità, per validare ogni singolo componente.
Il laboratorio è dotato di diverse macchine, come dinamometri, abrasimetri e altri strumenti per messa a punto dei materiali come tomaie e tessuti, che devono rimanere integri dopo determinati cicli di stress. Gli scafi devono sopportare dei test ad impatto in varie posizioni e con diversi pesi, ed uscire totalmente indenni, soprattutto nelle parti più delicate, come ad esempio la parte frontale.
Per i tecnici Lange l’aspetto più importante di questa fase è misurare, per avere dati certi e riproducibili nel tempo,evitando di affidarsi solo alle percezioni di utenti e tester, così da creare dei benchmark di riferimento. Solamente quando un componente supera tutte le fasi di test può ricevere l'ok per la produzione.
Anche durante il processo di produzione vengono effettuati test a campione del prodotto finale e, qualora un prodotto non rispecchi gli standard di qualità dell'azienda, il responsabile della produzione può decidere di smaltire bancali interi di prodotto finito, per assicurare sempre agli utilizzatori finali un livello elevato di qualità.
lo scarpone da sci lange rx 100 è un prodotto pensato per lo sciatore di livello intermedio che desidera unire performance valide e comfort nella sciata in...
12