Freeride World Tour 2018. Dal 3 febbraio i più forti atleti freeride al mondo si sfidano in Canada

FreerideFreerideWTour

Freeride World Tour 2018. Dal 3 febbraio i più forti atleti freeride al mondo si sfidano in Canada

E’ dal 2014 che una gara del Tour non veniva disputata su terreno canadese, e la località di elezione è la bellissima Kicking Horse, Golden, BC, tra le Canadian Rockies.

Gli animi sono caldi e gli atleti non vedono l’ora di entrare in azione in particolare dopo che settimana scorsa la gara inaugurale di Hakuba, in Giappone, è slittata a data da definirsi per via delle condizioni meteo e del manto nevoso valutate non sufficienti a garantire la sicurezza duranto lo svolgimento della tappa.

In gioco ci sono 46 atleti provenienti da tutto il mondo: di tappa in tappa solo i migliori verranno selezionati e potranno così combattere per il titolo mondiale che verrà deciso, come da 23 anni a questa parte, nella mecca svizzera dello sci Freeride al Verbier Xtreme, in Aprile.

Diversi i rider canadesi in gara che giocheranno vicino a casa: Logan Pehota (Whistler, BC, Ski Men), Audrey Hebert (Banff, Alberta, Snowboard Women), Kylie Sivell (Rossland, BC, Ski Women) e Trace Cooke (Nelson, BC, Ski Men).

Nelle gare del Tour c’è solo un cancelletto di partenza, in cima a una montagna, e un arrivo, alla sua base. Niente paletti, percorsi obbligati e tempi cronometrati. Solo l’atleta e la montagna. Una giuria valuta le discese secondo cinque parametri: la fluidità, la scelta della linea, il controllo dimostrato, le evoluzioni aeree, la tecnica e lo stile, formulando un punteggio da 1 a 10.

Dopo questa gara gli atleti attraverseranno l’atlantico e si raduneranno a Vallnord-Arcalís, la mecca dello sci freeride in Andorra per la tappa successiva del Tour.

Come sempre, la gara sarà visibile in live streaming direttamente dal sito di Neveitalia e vi terremo aggiornati su tutte le novità.

Maggiori informazioni sugli atleti e sulle tappe su www.freerideworldtour.com

FREERIDEWTOUR
© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Ecco il Villaggio Olimpico di Milano, la frontiera sud del nuovo Scalo di Porta Romana

Ecco il Villaggio Olimpico di Milano, la frontiera sud del nuovo Scalo di Porta Romana

I sei edifici che ospiteranno il Villaggio Olimpico di Milano sono in via di completamento. La zona di Milano compresa tra Corso Lodi e via Ripamonti e delimitata a Nord da Viale Isonzo sarà un nuovo fiore all'occhiello dei quartieri a Sud di Milano, con il Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026 che ne occuperà la zona Occidentale e che al termine delle Olimpiadi sarà destinato ad accogliere gli alloggi per gli studenti universitari del capoluogo lombardo.