Fischer punta sugli slalomisti. Contratti con Grange ed Herbst

grange
Sci Alpino

Fischer punta sugli slalomisti. Contratti con Grange ed Herbst

È la Fischer la casa produttrice che dalla fine della stagione di Coppa del Mondo ad oggi ha fatto più acquisti. Già i primi di aprile infatti ha puntato su un grande slalomista, che quest’anno ha avuto qualche difficoltà, ma che è considerato uno dei più grandi talenti delle porte strette e che punta a tornare in alto, il francese Jean Baptiste Grange: “Dopo anni di collaborazione con Rossignol e tanti successi, ho deciso di passare a Fischer per le prossime due stagioni. Sono stato fedele a Rossignol fin da giovane e sono molto grato per quel che mi ha dato, ma a 27 anni mi sento nella seconda parte della mia carriera e avverto una reale necessità di cambiamento. Ora comincia una nuova collaborazione con Fischer e ne sono contento”.

Dopo tre giorni dall’annuncio del passaggio del transalpino a Fischer, arriva la notizia che un altro slalomista volenteroso di tornare tra i più forti, ha deciso di convertirsi alla casa austriaca, Renfried Herbst, vincitore di una coppetta di slalom nel 2010 e medaglia d’argento alle Olimpiadi di Torino 2006: “Con Blizzard ho avuto molto successo e mi rimangono ricordi bellissimi. Ora voglio guardare al futuro e trovare nuovi stimoli".

Due slalomisti, ma anche un gigantista che ogni anno mostra sempre di più di essere uno dei protagonisti che in futuro potrebbe lottare per la coppetta di gigante, l’austriaco Philip Schoergofer: “I test sono stati promettenti, gli allenatori dicono che è la scelta giusta per la mia sciata. Sinceramente due mesi fa non avrei mai pensato di cambiare materiali, ma...mi sono avvicinato a Fischer per curiosità e perché ottimi gigantisti come Richard e Fanara si trovano bene con Fischer. Ho svolto tre giorni di test a Innerkrems e sono andati benissimo, ho avuto ottime sensazioni e il set-up era perfetto. Inoltre il mio service man sarà Franz Knauss, molto esperto e stimato. Per la prossima stagione voglio puntare a far bene in slalom e superg ma sopratutto provare a conquistare la coppa di specialità in gigante."

Ed è notizia di pochissimi giorni fa che anche lo statunitense Nolan Kasper ha abbandonato Rossignol per passare a Fischer insieme al velocista Erik Fisher: “Sentivo l'esigenza di cambiare attrezzatura, avevo bisogno di nuove motivazioni – ha detto Nolan -. Ho svolto alcuni test e ho capito che Fischer si adatta bene alle mie caratteristiche".

 

Cambiano infine materiali la slalomista francese Sandrine Aubert che ha deciso di lasciare Atomic e provare nuovi sci a causa dell’ultima stagione un po’ sottotono, Maxime Tissot e l'azzurra Johanna Schnarf.

Una squadra quella di Fischer che vede dunque affiancare a Ivica Kostelic, che ha rinnovato anche lui il contratto per altri due anni, altri big dello slalom e del gigante.

 

3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.