Un solo giorno all’inizio dell’evento più atteso di questa stagione, i Mondiali di Schladming 2013. 180.000 i biglietti già venduti per uno spettacolo che vedrà sfidarsi tra loro 600 atleti di 72 nazioni diverse e che verrà ripreso per oltre 65 ore dalla televisione austriaca ORF con l’utilizzo di 100 telecamere.
Ma andiamo a conoscere meglio la Planai, la pista dove verranno disputati discesa, supergigante, gigante e slalom uomini e gigante femminile. Una pista amata dagli azzurri delle discipline tecniche, un po’ meno dalla squadra di velocità. Per i ragazzi jet, infatti, c’è un tratto un po’ ostico soprannominato "Italienerloch", ossia la "buca degli italiani". In questa parte della pista, negli anni ’70 gli azzurri, nelle gare di Coppa del Mondo, non riuscivano a tenere bene la linea andando fuori dal tracciato. Con il passare degli anni la pista è stata modificata, resa più ripida nel finale e allargata. Il tratto iniziale è caratterizzato da un piano dove bisogna esser bravi a far scorrevolezza, unica dote che forse un po’ manca ai nostri ragazzi della velocità. Subito dopo la parte di piano, la pista sarà più movimentata con più cambi di pendenza e diversi curvoni veloci sino ad arrivare alla “buca degli italiani”, parte finale della gara.
Nonostante qualche parte un po’ ostica, siamo comunque fiduciosi dei nostri ragazzi che quest’anno sono nel complesso la squadra più forte di velocità con 5 vittorie stagionali e tre podi. Nella discesa libera i nostri favoriti sono Domink Paris e Christof Innerhofer, nel superG sempre il campione del mondo uscente, Christof, e il romano Matteo Marsaglia. E attenzione anche a Werner Heel che quest’anno è tornato in gran forma ed è arrivato terzo nel superG della Val Gardena oltre ad altri quarti posti nella top ten.
La pista di discesa avrà una partenza a quota 3.282 metri con 976 di dislivello ed una pendenza massima del 72%. Le donne gareggeranno in un tracciato parallelo alla Planai, ma la conclusione della pista sarà la stessa, ovvero la Schladming –S. Anche le azzurre dovranno essere brave a far correre gli sci.
Programma:
Martedì 5 febbraio: ore 11:00 SuperG femminile
Mercoledì 6 febbraio: ore 11:00 SuperG maschile
Venerdì 8 febbraio: ore 10:00 Supercombinata femminile, discesa; ore 14:00 Supercombinata femminile, slalom
Sabato 9 febbraio: ore 11:00 Discesa maschile
Domenica 10 febbraio: ore 11:00 Discesa femminile
Lunedì 11 febbraio: ore 12:00 Supercombinata maschile, discesa; ore 18:15 Supercombinata maschile, slalom
Martedì 12 febbraio: ore 17:00 Team Event
Giovedì 14 febbraio: ore 10:00 Gigante femminile, 1a manche; ore 13:30 Gigante femminile, 2a manche
Venerdì 15 febbraio: ore 10:00 Gigante maschile, 1a manche; ore 13:30 Gigante maschile, 2a manche
Sabato 16 febbraio: ore 10:00 Slalom femminile, 1a manche; ore 13:30 Slalom femminile, 2a manche
Domenica 17 febbraio: ore 10:00 Slalom maschile, 1a manche; ore 13:30 Slalom maschile, 2a manche
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 50-200 cm |
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - vector evo xp 100
3