la trento che scompare: edicola viale rovereto
Se è stato abbatuto per fare la pista ciclabile, la stessa si sarebbe potuta realizzare lasciando il manufatto con le due corsie laterali! _______________________________________________________________ Era chiuso da mesi ma, ora, il suo abbattimento rischia di eliminare anche la possibilità di (almeno) un nuovo posto di lavoro, come vedremo più avanti. La rivendita sul Lungo Fersina rappresenta un innegabile scorcio caratteristico della città, con una storia lunga e singolare: basti pensare che nacque per volere di Alcide Degasperi nel 1949, per garantire un lavoro alla vedova di un componente della sua scorta, rimasto ucciso in un incidente stradale mentre tornava dal servizio in val Sella, dove lo statista era solito passare i periodi estivi. La donna rimase così sola con un bimbo di nove mesi: fino a pochi anni fa il chiosco era gestito proprio dal figlio, Fausto Isolani, che dal 2014 è in pensione. Isolani lavorava in uno spazio di dimensioni ridottissime (poco più di cinque metri quadrati) assurto a punto di riferimento fisso per i trentini affezionati ai quotidiani, con un affitto poco più che simbolico di un centinaio di euro al mese. Stando ai residenti, però, dal 2014 si sono registrate nuove manifestazioni di interesse per riportare delle attività fra quelle mura: dalle richieste per una rivendita di giornali alle proposte più varie, come quella di una giovane ragazza ideatrice di un punto di assistenza per ciclisti, con la vendita di pezzi di ricambio: «Negli ultimi mesi siamo venuti a conoscenza di almeno quattro domande per reinsediare il chiosco e abbatterlo ci pare una scelta priva di vantaggi. Si potrebbe riportare il servizio dei giornali o altro, garantendo una possibilità di occupazione per una persona giovane in tempi di crisi», sostengono alcuni residenti di viale Rovereto contrari alla demolizione. Chissà però se i buoni propositi basteranno per far cambiare idea alla Provincia. Gi. P.
POTRESTI ESSERTI PERSO
Si parla ancora di Trentino
Val di Fiemme
Consorzio Impianti a Fune Val di Fiemme – Obereggen, presentata la stagione invernale 2025/2026
Michela Caré, Giovedì 9 Ottobre, 11:40Passo San Pellegrino
Ski Area San Pellegrino, nuova seggiovia "Cima Uomo" per la stagione invernale 2025/2026
Michela Caré, Mercoledì 8 Ottobre, 16:10Folgaria Alpe Cimbra
Folgaria, nuova cabinovia "Francolini – Sommo Alto" per la stagione invernale 2025/2026
Michela Caré, Venerdì 5 Settembre 2025San Martino di Castrozza
San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura
Michela Caré, Mercoledì 2 Luglio 2025Paganella
Paganella, la stagione estiva è iniziata: trekking, bike e tante attività per bambini
Michela Caré, Venerdì 20 Giugno 2025METEO SCI / 10 Ottobre
- Piemonte 10°-17°C
- Appennino Mer. 10°-18°C
- Trentino 9°-17°C
- Appennino Cent. 9°-16°C
- Alto Adige 9°-18°C
- Friuli 12°-18°C