Val di Fassa, a dicembre debutta la spettacolare cabinovia 3S "Campitello – Col Rodella"

Val di Fassa, a dicembre debutta la spettacolare cabinovia 3S 'Campitello – Col Rodella'
TrentinoNUOVI IMPIANTI

Val di Fassa, a dicembre debutta la spettacolare cabinovia 3S "Campitello – Col Rodella"

Quest’inverno la Val di Fassa inaugurerà la nuova e modernissima cabinovia 3S che collega Campitello di Fassa al Col Rodella. L’impianto sostituirà la storica funivia dopo 40 anni di servizio.

Si tratta di uno degli impianti più innovativi d’Italia, una cabinovia trifune con 22 cabine da 30 posti ciascuna, un’opera messa a punto da Dopplmayr per Sitc di Canazei a fronte di un investimento di oltre 50 milioni di euro. Massimo comfort e  sicurezza:  i sedili sono riscaldati da alternatori posizionati sui rulli dei carrelli e da super condensatori che mantengono attiva l'alimentazione anche quando i veicoli sono in movimento nelle stazioni; le cabine sono illuminate, dotate di monitor informativi, comunicazione interfonica con il personale di stazione e porte ad azionamento elettrico. Le ampie finestre in vero vetro offrono una straordinaria vista panoramica sulle Dolomiti circostanti. Alcune cabine sono attrezzate per il trasporto di deltaplani, grazie a un'innovativa soluzione di trasporto, mentre la disposizione interna delle panchine può essere variata a seconda delle esigenze per facilitare il trasporto di biciclette, parapendii e altre attrezzature sportive. L'intero sistema è stato progettato secondo una filosofia di “soccorso integrato”, con soluzioni di ridondanza e protezione che consentono il ritorno dei veicoli alla stazione anche in caso di guasti.

La caratteristica di questo impianto è la presenza di due funi portanti fisse per ogni via di corsa e di una fune traente ad anello che viaggia ad una velocità di 8,0 m/s. Nelle stazioni, i veicoli si disammorsano dalla fune traente muovendosi poi ad una velocità ridotta e garantendo quindi un accesso confortevole per i passeggeri. Il sistema trifune combina i vantaggi delle funivie, come quella precedentemente installata sul Col Rodella, con l'elevata capacità di trasporto degli impianti a movimento continuo. È in grado trasportare circa 2.177 passeggeri all'ora nella fase iniziale, con possibilità di espansione a 2.812 passeggeri all’ora in futuro contro le 1000 persone all’ora dell’impianto precedente.

 

La stazione a monte è situata in posizione arretrata rispetto alla vecchia stazione della funivia, per consentire un accesso più agevole alle piste da sci senza dover percorrere un tratto in piano. La vecchia stazione viene sostituita da una struttura in vetro sul lato rivolto verso Canazei, mentre il resto della stazione e l'area di sosta delle cabine sono interrati per ridurre al minimo l'impatto ambientale. La stazione a valle, costruita dietro il parcheggio esistente, ospita anche l'ufficio della scuola di sci, un deposito, un negozio di noleggio sci e la biglietteria.

Grazie alla maggiore capacità di trasporto (più che raddoppiata) e alla maggiore velocità, il nuovo impianto offrirà un sistema di trasporto più efficiente, sostenibile e in grado di eliminare le lunghe code degli sciatori che fino ad ora si accumulavano con la funivia. Anche in estate consentirà di raggiungere con più comfort e in meno tempo l’area escursionistica per esplorare i panorami della Val di Fassa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Cabinovia Apollonio–Socrepes, deciderà il TAR del Lazio il 27 Agosto

Cabinovia Apollonio–Socrepes, deciderà il TAR del Lazio il 27 Agosto

Un gruppo di residenti delle frazioni di Lacedel e Mortisa ha formalmente presentato, in data 8 agosto 2025, un nuovo ricorso al TAR del Lazio, Sezione I, impugnando il decreto di occupazione d'urgenza anticipata – emesso il 3 giugno – relativo al progetto del nuovo impianto a fune “B09.1 – Apollonio/Socrepes” a Cortina d’Ampezzo. L'udienza cautelare è stata fissata per il 27 agosto 2025