Dopo le abbondanti piogge dei giorni scorsi è in arrivo sulle nostre regioni alpine un sensibile calo delle temperature, rispetto agli standard di questi giorni, già sensibilmente al di sotto delle medie del periodo. L'ulteriore calo termico sui confini alpini è provocato da una irruzione di aria fredda proveniente dalla Groenlandia e dal Circolo Polare Artico e potrebbe spingere le nevicate fino a 1000-1200 metri sulle Alpi e fino a1500 metri sugli Appennini.
Martedì 21 Maggio 2013
Secondo 3BMeteo il flusso freddo di origine artica risulterà decisamente consistente per il periodo e sarà capace di abbassare la quota neve di Sabato fino a 1000m. in particolare sulle Alpi centro-occidentali. Il transito contemporaneo di una perturbazione atlantica, favorirà su questi settori delle nevicate, che si trasferiranno nelle ore successive verso le Alpi Orientali e lasceranno il Friuli entro la serata di Domenica.
Se prendiamo in esame gli anni passati, Maggio 2013 verrà certamente ricordato non solo per le abbondanti pioggie al Nord Italia, ma anche per temperature più vicine alla stagione autunnale che a quella primaverile. Per chi ha in programma di trascorrere il prossimo week-end in montagna sono fortemente consigliate le catene da neve.
Negli ultimi giorni del mese il tempo continuerà a mantenersi piuttosto instabile su Centro-ovest e Nord Europa con influenze instabili sulle aree settentrionali dell'Italia. Temperatura in aumento e condizioni anticicloniche più tipiche del periodo potranno invece instaurarsi sulle regioni alpine per il week-end del 1-2 giugno.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3