L'inizio di Ottobre porterà anche le prime nevicate sulle Alpi. Dalla Scandinavia una perturbazione Nord atlantica pilotata da correnti settentrionali si presenta in discesa da latitudini artiche verso il centro del mediterraneo; sull'arco alpino centro-occidentale e sui crinali di confine il limite delle nevicate già lunedì potrebbe scendere fino a 1700/1800m e anche più in basso lunedì sera.
Domenica 30 Settembre 2018
Secondo alcuni modelli sarà solo un fuoco di paglia e già nella serata di lunedì i fenomeni si attenueranno. Altri metereologi invece prevedono che da lunedì notte si innescherà sull’Italia un ciclone mediterraneo che richiamerà masse d’aria fredda da Nord in ingresso sia da Est che da Nord, associati ad aria calda ed umida da Sud. Se così fosse si potranno verificare fenomeni abbastanza eclatanti accompagnati da neve fino a 1250m sulle Dolomiti e forti venti sul triveneto, con temporali che si dirigeranno poi verso l'Appennino, dove nella notte potrebbero esserci precipitazioni intense. Complessivamente secondo i modelli più consolidati gli accumuli potrebbero essere di poco superiori ai 10 cm e martedì mattina potremmo risvegliarci con un'atmosfera natalizia su vasti settori Alpini e Appenninici.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
142