Dopo il ciclone Poppea che ha portato copiose piogge in in tutta Italia, da mercoledì potrebbe aprirsi una fase fredda originata da correnti artiche e umide che porterà un brusco calo delle temperature, più avvertibile sulle regioni settentrionali, con la possibilità di un ritorno di importanti nevicate sul comparto alpino.
Lunedì 1 Novembre 2021
I fiocchi dapprima scenderanno sulle Alpi sopra i 1500/1600 metri, poi, da giovedì potrebbero spingersi fin verso i 1000/1200 metri di quota specie sull'alta Lombardia e su tutte le Dolomiti con la neve che potrebbe imbiancare località come Livigno (SO), Madonna di Campiglio (TN), Solda (BZ) e Cortina d'Ampezzo (BL).
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
506