
Il mercato turistico per le case vacanza in montagna ha fatto registrare, nell'ultimo anno, tendenze in rialzo. La variazione percentuale dei prezzi è superiore a quella del 2006, anche se i tempi medi di vendita si allungano. Cortina d'Ampezzo rimane in testa nella classifica dei top prices, seguita da Madonna di Campiglio e Courmayeur.
Alla vivacità del mercato contribuiscono gli investitori stranieri, disposti a spendere cifre superiori al prezzo di mercato per ottenere l'oggetto desiderato.
La tipologia più richiesta si conferma il bilocale, meglio se prossimo a impianti attrezzati, dotato di terrazzo e posto auto. La domanda per case vacanza risulta sensibile alla presenza, oltre che degli impianti nelle vicinanze, anche del camino o della stufa, dell'impianto di riscaldamento autonomo, nonché dell'isolamento acustico e dell'arredamento di classe.
La qualità continua ad essere fondamentale, con particolare interesse per le località con buone infrastrutture o prossime a zone di pregio. Rispetto al passato, vi è inoltre maggiore attenzione è maggiormente attrezzata l'attenzione di iniziative culturali, ricreative e socialmente coinvolgenti; attributi questi che costituiscono fattori di valorizzazione immobiliare significativi.
La Top 10 dei prezzi nelle località montane (valori medi – massimi in zone centrali o di pregio)
Top Location | €/mq | Movimenti | |
1 | Cortina d'Ampezzo | 15.630 | = |
2 | Madonna di Campiglio | 10.500 | = |
3 | Courmayeur | 9.000 | = |
4 | Sestriere | 7.490 | +1 |
5 | Corvara | 7.000 | -1 |
6 | Ortisei | 7.000 | +3 |
7 | Breuil – Cervinia | 6.826 | +3 |
8 | Madesimo | 6.700 | -2 |
9 | Bardonecchia | 6.270 | -2 |
10 | Gressoney L.T. | 6.235 | -2 |
Passando all'analisi delle prime dieci posizioni della speciale classifica sui prezzi della fascia alta (prezzo medio massimo) delle seconde case per vacanza in ottimo stato, emerge che in testa si conferma, anche quest'anno, il mercato di Cortina d'Ampezzo, unica località a superare i 15.000 €/mq, mentre alle sue spalle si attesta Madonna di Campiglio, in rialzo rispetto agli anni precedenti.
I maggiori incrementi registrati nell’ultimo anno per le località montane (valori percentuali)
Location | Variazione percentuale | |
1 | Selva di Val Gardena | +14,2% |
2 | Ortisei | +13,8% |
3 | Male' | +12,7 |
4 | San Candido | +12,3 |
5 | Fiera Di Primiero | +10,5 |
6 | Madesimo | +10,4 |
7 | San Martino di Castrozza | +9,6 |
8 | Breuil – Cervinia | +9,3 |
9 | Oulx | +8,5 |
10 | Predazzo | +8,3 |
Con riferimento, invece, alle variazioni percentuali, la località che ha fatto registrare la più elevata crescita dei prezzi è Selva di Val Gardena (+14,2%), seguita a breve distanza da Ortisei (che assieme a Madesimo e Cervinia fa parte del piccolo campione di località presente sia nella classifica dei top prices che in quella della variazioni più elevate), e Malè, a dimostrazione dell'assoluta prevalenza, in questa categoria, del Trentino-Alto Adige.
Infine, Bolzano è l'unica località di montagna fra le 37 monitorate ad aver fatto registrare (nel biennio 2006-2007) una variazione percentuale dei prezzi negativa (-0,2%).
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Livigno | 0/7 | 0-66 cm |
Più letti in Turismo
Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?
Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?
3