Dynastar Speed Omeglass Master SL R22

SlalomLIVELLO 7

Dynastar Speed Omeglass Master SL R22

2023 2024 Versione 2025
sci dynastar Speed Omeglass Master SL R22

Cosa dice l'azienda

Speed Omeglass Master SL R 22 sono pensati e realizzati come sci da Coppa del Mondo, ma adatti ad un utilizzo su pista e vanno ad affiancare la versione Master GS per creare una nuova categoria con raggio corto per sensazioni ancora più intense nel carving e per cercare angoli inimmaginabili con la massima presa di spigolo nella parte anteriore dello sci e una conduzione super-precisa.

La costruzione Ash Wood core nella misura 165 cm e Beech Wood core nelle misure 156 e 150 sono identiche a quelle utilizzate per gli sci degli

atleti Dynastar che partecipano alla coppa del mondo.

Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), LIVELLO 7

misure disponibili: 150,156,165

posizione di marcia: No

Raggio: 13m @ 165

Sidecut:118/67/104 @ 165

Bindings:LOOK SPX 15 Rockerace Hot Red

Tecnologie:

Struttura: WC Rectangular Sandwich

Anima: Ash Wood core (165 cm) Beech Wood core (150-156 cm)/ Full Titanal Layer / Fiber

Interfaccia: R22

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 94 %
  • Stabilità
    85 %
  • Comfort
    80 %
  • Maneggevolezza
    78 %
  • Conduzione
    85 %
  • Impulso
    70 %
  • Curve strette
    70 %
  • Curve medie
    81 %
  • Curve ampie
    56 %
  • Presa di spigolo
    81 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Per la stagione 2024/2025 viene riproposto dalla casa francese il pezzo di punta in campo racecarver SL: lo Speed Omeglass Master SL.
Il prodotto è uno sci con una struttura solida con derivazione diretta dalla Coppa del Mondo senza tuttavia rispettare le rigorose geometrie imposte dalla FIS. E’ dedicato a chi cerca uno sci di alto livello per le curve medie e strette, sapendo di dover sciare alla perfezione con un discreto dispendio di energie. E’ necessario avere una buona preparazione fisica per sfruttare al pieno tutte le caratteristiche del modello.
La struttura è pesante e lo sci rimane sempre incollato al terreno, “è maneggevole ed intuitivo, abbastanza fisico ma non eccessivamente e permette l’errore” racconta Federico Palmero; in sostanza “uno sci molto stabile grazie alla sua struttura rigida, che regala curve condotte e prese di spigolo fantastiche, un ottimo sci su tutti gli archi di curva” racconta Alex Favaro ed è parso a tutti molto maneggevole e dotato di un buonissimo comfort nonostante la struttura importante. Tutte sensazioni confermate anche dall’istruttore Giordano Magri, che però avverte: “soffre la velocità e non è il top se non si usa lo spigolo”.  
Lo sci francese non si scompone quasi mai sulla neve dura, in cui si continua a percepire fin dalle prime curve la “densità” e l’importante reattività ma, nonostante questo, risulta sempre sfruttabile nel campo libero, assecondando il terreno in tutte le sue variazioni ed in tutte le sue asperità.
E’ un prodotto molto divertente, preciso a basse velocità e nell'inserimento in curva, è dinamico continuando a rimanere morbido e mantenendo una deformazione omogenea" (Isabel Anghilante). “E’ semplice invertirlo a fine curva e metterlo sugli spigoli”, spiega Laura Jardi, che di converso non apprezza la durezza della struttura sull’arco dell’intera giornata.
Si consiglia a sciatori dal livello 6 a salire ed ex atleti e a chi sa procedere in conduzione molto bene senza stancarsi facilmente.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 10
slide 1 of 10
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 10