Dynastar M-CROSS 82
Cosa dice l'azienda
Uno sci allmountain, ultimo nato dell’universo M-Line legato al look e allo spirito freeride, ma con prestazioni da vero carving su piste battute, per gli sciatori su pista che non possono resistere a qualche incursione su pendii non battuti. Sci giocoso con un raggio corto e una manovrabilità eccezionale! Il Dynastar M-Cross 82 consente agli sciatori avanzati ed esperti di fare un passo avanti. La sua larghezza centrale di 82 mm permette indistintamente di attaccare le curve in pista o esplorare nuovi terreni in freeride. M-Cross è stato appositamente progettato con un nuovo concetto costruttivo che consente di esaltare l’ormai distintivo “On snow feeling Dynastar” in chiave ecosostenibile: Hybrid Core 2.0. Tradizionalmente, un'anima wood core contiene lamelle di legno nella direzione longitudinale dello sci. Dynastar si è concentrata sullo sviluppo di un nuovo processo industriale per ridurre la presenza di materiali nocivi come colle e fibre. Hybrid Core 2.0 presenta tre strati di legno direzionali invece di uno. Longitudinale: Flex dinamico e reattivo / Verticale: controllo della torsione / Trasversale: Potenza e forza Questa formazione consente l’utilizzo di una fibra di vetro con minor quantitativo di colla pur mantenendo una sciabilità ad alte prestazioni.
Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7
misure disponibili: 159,168,176,184
posizione di marcia: No
Raggio: 14m @ 176
Sidecut:129/82/111 @ 176
Bindings:LOOK SPX 12 GW Konect
Tecnologie:
Struttura: Sandwich Full Sidewall / Tip Rocker Anima: Hybrid core 2.0 / Hybrid Poplar-Pu / Titanal Beam / Fiber Tecnologia: Hybrid Core 2.0
Uno sci allmountain, ultimo nato dell’universo M-Line legato al look e allo spirito freeride, ma con prestazioni da vero carving su piste battute, per gli sciatori su pista che non possono resistere a qualche incursione su pendii non battuti. Sci giocoso con un raggio corto e una manovrabilità eccezionale! Il Dynastar M-Cross 82 consente agli sciatori avanzati ed esperti di fare un passo avanti. La sua larghezza centrale di 82 mm permette indistintamente di attaccare le curve in pista o esplorare nuovi terreni in freeride. M-Cross è stato appositamente progettato con un nuovo concetto costruttivo che consente di esaltare l’ormai distintivo “On snow feeling Dynastar” in chiave ecosostenibile: Hybrid Core 2.0. Tradizionalmente, un'anima wood core contiene lamelle di legno nella direzione longitudinale dello sci. Dynastar si è concentrata sullo sviluppo di un nuovo processo industriale per ridurre la presenza di materiali nocivi come colle e fibre. Hybrid Core 2.0 presenta tre strati di legno direzionali invece di uno. Longitudinale: Flex dinamico e reattivo / Verticale: controllo della torsione / Trasversale: Potenza e forza Questa formazione consente l’utilizzo di una fibra di vetro con minor quantitativo di colla pur mantenendo una sciabilità ad alte prestazioni.
Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7
misure disponibili: 159,168,176,184
posizione di marcia: No
Raggio: 14m @ 176
Sidecut:129/82/111 @ 176
Bindings:LOOK SPX 12 GW Konect
Tecnologie:
Struttura: Sandwich Full Sidewall / Tip Rocker Anima: Hybrid core 2.0 / Hybrid Poplar-Pu / Titanal Beam / Fiber Tecnologia: Hybrid Core 2.0
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 100 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo

Dynastar propone in campo allmountain pista il nuovo gioiello pensato dai tecnici francesi: si tratta del Dynastar M-Cross 82 che abbiamo deciso di provare sulle nevi primaverili di Pampeago.
Dai test e dalle schede analizzate dai professionisti del nostro team, non abbiamo avuto dubbi a conferire al prodotto la medaglia d’oro per il segmento indicato. Lo sci ha infatti ottenuto il massimo dei punteggi in quasi tutte le voci della scheda, andando a confermare l’eccezionale qualità del prodotto realizzato e destinato a chi vuole partire dalla pista con neve battuta per poi dirigersi verso zone di montagna caratterizzate da neve fresca.
Lo sci risulta intuitivo e molto stabile sotto al piede soprattutto nell’arco medio ed ampio (Giulia Antonucci) peccando leggermente in quello corto.
“Siamo davanti ad uno sci tuttofare e dal comportamento spettacolare in tutte le condizioni” esclama entusiasta il maestro Alessandro Carli, definendo il prodotto come qualcosa che non affatica e che può essere sciato per tutta la giornata. Gli fa eco anche Federico Casnati che definisce il Blizzard come un vero e proprio allmountain con il quale si può fare praticamente tutto, dal corto raggio a quello ampio, su ogni tipologia di neve.
In sostanza il prodotto pensato dai tecnici austriaci domina in stabilità, in conduzione, versatilità e viene destinato ad un ampio range di pubblico, dal livello 5 al 7. Punti critici non sono emersi dai test se non un leggero sbalzamento nell’arco corto (Elena Coin) ed una piccola vibrazione su nevi dure.
Il profilo descritto dalla casa viene assolutamente confermato e, direi anche, superato dai risultati delle prove su pista, aggiudicandosi il nostro Gold Award per la categoria.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Stabile in conduzione...”

Isabel Anghilante Allenatore di II° Livello Sci Alpino
“Un vero All MountainFai...”

Federico Casnati Redazione Neveitalia
Tutti i tester






BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Breuil-Cervinia | 0/15 | 0-20 cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 10-30 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 0-20 cm |
METEO SCI / 07 Ottobre
- Valle d'Aosta 10°-18°C
- Appennino Sett. 8°-18°C
- Trentino 6°-14°C
- Friuli 8°-14°C
- Lombardia 6°-17°C
- Appennino Cent. 5°-11°C
DYNASTAR, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
DYNASTAR - speed 363 con attacco xpress11 gw