Salomon S/Max N°12

AllRoundLIVELLO 6/7

Salomon S/Max N°12

2023 Versione 2024 2025
sci salomon S/Max N°12

Cosa dice l'azienda

Lo sci S/MAX n°12 è perfetto per chi scia con uno stile dinamico e cerca la sensazione immediata di disegnare la curva perfetta. Questo missile moderno ispirato alle gare ti permetterà di tracciare curve veloci e precise fin dal primo giorno. La costruzione con nucleo interamente in legno ottimizza la vivacità, la stabilità, il contatto sci-neve e filtra le vibrazioni. Uno strato di gomma disposto lungo le lamine e le zone critiche dello sci, per un controllo più fluido e un migliore contatto sci-neve. L'interfaccia rivisitata e interamente integrata scarica l'energia sulle lamine eliminando la forza verticale che spinge lo sci sulla soletta. In questo modo la potenza arriva direttamente alle lamine e le sensazioni sullo sci risultano amplificate.

Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7

misure disponibili: 162

posizione di marcia: No

Raggio: 14m @ 162

Sidecut:120/72/106 @ 162

Bindings:Z12

Tecnologie:

STRUTTURA: Full Sandwich, Sidewalls, Edge Amplifier SL

ANIMA: Full Poplar Woodcore

PARTICOLARITÀ: Edge Amplifier, Double Ti Laminate

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 87 %
  • Stabilità
    59 %
  • Comfort
    78 %
  • Maneggevolezza
    91 %
  • Conduzione
    71 %
  • Impulso
    32 %
  • Curve strette
    71 %
  • Curve medie
    78 %
  • Curve ampie
    58 %
  • Presa di spigolo
    65 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Il Salomon S/MAX N°12, rinnovato nella scorsa stagione 2022/23, si rivolge al pubblico femminile che ricerca uno sci leggero, maneggevole e che dia fiducia nell’inclinazione (Isabel Anghilante).
E’ uno sci che ben si propone alle sciatrici di livello intermedio, che tendono a indirizzare e ruotare il piede all’inizio della curva e che non hanno nelle proprie corde la velocità.
Lo sci è infatti “maneggevole e costante nella rotazione” racconta Michela Speranzoni, “molto leggero, non richiede forza, maneggevole e facile da ruotare” conferma Laura Jardi. Spicca per maneggevolezza e semplicità di gestione, è abbastanza blando nelle risposte ed è molto carente di impulso. Tale ultimo aspetto lo rende molto gestibile dalle sciatrici non esperte, ma risulta un difetto per sciatrici di livello superiore, che troveranno lo sci senza verve a fine curva. Inoltre, racconta Isabel Anghilante, se sciato “poca inclinazione o piatto lo sci risulta molto ballerino, non è adatto a chi vuole approciare alla conduzione risulterebbe difficoltoso”.
Non vi è un reale raggio ideale di utilizzo, lo sci francese risulta gestibile tanto nelle curve strette e in quelle ampie, con predilezione di queste ultime, purché non si scii a velocità elevate, frangente in cui perde in stabilità (Laura Jardi)
Lo sci centra il profilo di un allround facile e non impegnativo e lo consigliamo a sciatrici di livello 4 e 5.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 3
slide 1 of 3
Tutti i tester
slide 1 to 3 of 3