Salomon S/Race Prime SL
Cosa dice l'azienda
Costruita per migliorare la tua padronanza della perfetta curva stretta, indipendentemente dalle condizioni, la S/RACE di Salomon PRIME SL è uno sci da competizione robusto con un raggio di 13 m. Dotato dell'innovativa tecnologia Blade di Salomon, è affidabile e stabile sotto i piedi pur mantenendo il giusto livello di vivacità necessario per avviare e completare istantaneamente ogni curva.Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), LIVELLO 7
misure disponibili: 165
posizione di marcia: No
Raggio: 13m @ 165
Sidecut:119/66/104 @ 165
Peso:2010g g
Bindings:RACE PLATE P68 + X 16 LAB
Tecnologie:
・ Blade Technology
・ Double Ti
・ Race Woodcore
・ Full Camber
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), LIVELLO 7
misure disponibili: 165
posizione di marcia: No
Raggio: 13m @ 165
Sidecut:119/66/104 @ 165
Peso:2010g g
Bindings:RACE PLATE P68 + X 16 LAB
Tecnologie:
・ Blade Technology
・ Double Ti
・ Race Woodcore
・ Full Camber
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 92 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
Il nuovo prodotto della casa francese è uno sci che è piaciuto a tutti i nostri testatori, indistintamente. “E’ uno sci dalle altissime prestazioni, uno sci puro da SL” spiega Gianluca Branciaroli, “stabilissimo ma morbido, senza risposte elastiche irruenti”, va a precisare una soddisfatta Isabel Anghilante.
Il nuovo Salomon centra il profilo di alto livello descritto dalla casa, è molto preciso, quasi un rasoio, ed eccelle in stabilità.
Lo sci non permette errori, è impegnativo ed è a detta di molti “fin troppo esagerato per il campo libero”, per dirla con le parole di Valeria Poncet.
I terreni ideali sono le pendenze accentuate, le nevi compatte e ghiacciate e velocità sostenute: in questi frangenti emerge la macchina da guerra che è, non si pennellano curve ma si incide la neve con rasoiate sempre precise al millimetro, sempre sui binari, sempre stabili.
Di contro su terreni più morbidi non accusa cedimenti e non affonda, ma perde sostanzialmente di verve e di divertimento.
Bisogna essere molto ben preparati fisicamente, oltre che bravi tecnicamente, per poter portare lo sci e provare ad avvicinarsi al limite, tanto che pure alcuni agonisti potranno trovare molte soddisfazioni.
Non vi sono reali difetti nel prodotto francese, sono tutti conseguenti alle caratteristiche corsaiole: è molto stancante, affatica la schiena, non assorbe le vibrazioni ed è pesante da portare tutto il giorno.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“sci dalle altissime...”

Gianluca Branciaroli Allenatore II di Sci Alpino
“struttura e precisione”

Federico Palmero Allenatore di III° Livello Sci
“stabilissimo e morbido,...”

Isabel Anghilante Allenatore di II° Livello Sci
Tutti i tester






BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
METEO SCI / 06 Settembre
- Friuli 15°-21°C
- Alto Adige 13°-22°C
- Appennino Mer. 19°-28°C
- Valle d'Aosta 12°-21°C
- Trentino 12°-21°C
- Appennino Cent. 15°-21°C
SALOMON, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
SALOMON - s/pro alpha 120 el gw
274.95 €
Altri dalla redazione:
Salomon, personalizzazione e allineamento: gli scarponi della stagione 2025/2026
E' ufficiale, dopo 20 anni si separano le strade tra Bassino e Salomon: quale futuro per Marta?
Salomon, le novità degli sci 2025/2026 direttamente dal product manager internazionale
Sulla scia di Bassino e tutti i suoi campioni, Salomon prosegue l'attività con i racing test center