Salomon S/Race Prime GS
Cosa dice l'azienda
Migliora la tua sciata, padroneggia anche le curve più impegnative.
Costruito per migliorare la tua padronanza della curva perfetta indipendentemente dalle condizioni, l'S/RACE PRIME GS di Salomon è uno sci da competizione robusto con un raggio di 21 m. Dotato dell'innovativa tecnologia Blade di Salomon, lo è affidabile e stabile sotto i piedi, pur mantenendo il giusto livello di vivacità necessario per avviare istantaneamente e completare ogni singola curva.Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), LIVELLO 7
misure disponibili: 183,176,165
posizione di marcia: No
Raggio: 21m @ 176
Sidecut:106,67,90 @ 176
Peso:2350 Gr @ 176 g
Bindings:P68
Tecnologie:
Blade Tecnology
Double Ti
Race Woodcore
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), LIVELLO 7
misure disponibili: 183,176,165
posizione di marcia: No
Raggio: 21m @ 176
Sidecut:106,67,90 @ 176
Peso:2350 Gr @ 176 g
Bindings:P68
Tecnologie:
Blade Tecnology
Double Ti
Race Woodcore
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 84 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
Il nuovo Salomon S/Race Prime GS è un prodotto che tanti testatori aspettavano di provare, è uno sci di alto livello, che bisogna capire e domare.
Ha una bella struttura solida, che offre grandissima stabilità al prodotto, tra le migliori della categoria, complice anche le misure 176cm per 21 metri di raggio si propone a sciatori di livello 6 e 7, “a chi vuole fare gigante con uno sci potente ma più facile” spiega Isabel Anghilante.
Gianluca Branciaroli ne elogia la stabilità in appoggio e il controllo assoluto alle alte velocità, ha un’ottima conduzione e si sta su due binari lungo tutto l’arco della curva, chiude Federico Casnati nella sua scheda.
La conduzione è ottima sulle alte velocità, lo sci non mostra nessun segno di cedimento, è “relativamente facile nonostante il raggio”, spiega Michela Speranzoni, ed è “divertentissimo alle alte velocità” prosegue l’istruttrice Laura Jardi. La deformazione della struttura è molto buona, graduale e ben distribuita (Isabel Anghilante) seppur venga richiesto un notevole sforzo per gestire la sciata.
A inizio curva è molto da lavorare, la spatola è dura, poco maneggevole e tende a far andare dritto lo sci (Federico Casnati), rendendolo difficile da impostare nei primi metri: è poco maneggevole e difficile da chiudere negli archi medi precisa Laura Jardi.
Consigliamo lo sci, che centra il profilo descritto dalla casa, a sciatori di livello elevato, ai pochi che posseggono ottima tecnica e buona prestanza fisica, che vogliano approcciarsi all’agonismo o siano ex agonisti: le sensazioni, in positivo o negativo, sono quelle di un prodotto molto vicino al race.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“semplicità...”
Michela Speranzoni Maestro di Sci e Allenatore di I° Livello
“uno sci molto stabile...”
Laura Jardi Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“grande stabilità...”
Gianluca Branciaroli Allenatore II di Sci Alpino
Tutti i tester
Michela Speranzoni
Maestro di Sci e Allenatore di I° Livello
Laura Jardi
Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Isabel Anghilante
Allenatore di II° Livello Sci
Gianluca Branciaroli
Allenatore II di Sci Alpino
Federico Casnati
Redazione Neveitalia
METEO SCI / 28 Ottobre
- Trentino 0°-8°C
- Veneto -0°-10°C
- Lombardia 0°-10°C
- Friuli 2°-10°C
- Appennino Mer. 9°-17°C
- Appennino Sett. 5°-13°C
SALOMON, SCELTI DAI LETTORI
BLUE TOMATO
SALOMON - xa supermatic 2026 snowboard bindings rainy day
449.95 €
Altri dalla redazione:
Salomon, personalizzazione e allineamento: gli scarponi della stagione 2025/2026
E' ufficiale, dopo 20 anni si separano le strade tra Bassino e Salomon: quale futuro per Marta?
Salomon, le novità degli sci 2025/2026 direttamente dal product manager internazionale
Sulla scia di Bassino e tutti i suoi campioni, Salomon prosegue l'attività con i racing test center








