Volkl Deacon 76

AllRoundLIVELLO 5

Volkl Deacon 76

Versione 2020 2021
sci volkl Deacon 76

Cosa dice l'azienda

Il Deacon 76 rappresenta un modo nuovo di sciare su pista. Questo nuovo sci è una combinazione di grande competitività e divertimento e permette di affrontare ad alta velocità lunghe curve strette con la massima creatività. La costruzione 3D.Glass con anima in legno multistrato Speedwall e il titanio si presenta con struttura Sidewall e base P-Tex 4504. Il nuovo UVO 3D garantisce un assorbimento ottimale delle vibrazioni. L'attacco pre-montato rMotion2 compatibile con GripWalk garantisce il necessario trasferimento di potenza.

Capacita: INTERMEDIO (L4), LIVELLO 5

misure disponibili: 171,176,181

posizione di marcia: No

Raggio: 18,3m @ 176

Sidecut:122/76/103 @ 176

Peso:4600 senza attacchi g

Bindings:rMotion2

Tecnologie:

UVO 3D

3D.Glass

Powered by Titanium

Full Sidewall

Base: P-Tex 4504

Speedwall MultiLayer

Woodcore

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 84 %
  • Stabilità
    74 %
  • Comfort
    65 %
  • Maneggevolezza
    63 %
  • Conduzione
    70 %
  • Impulso
    65 %
  • Curve strette
    55 %
  • Curve medie
    74 %
  • Curve ampie
    66 %
  • Presa di spigolo
    68 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Per la stagione 2019/20 Völkl ha scelto di proporre nella categoria Allround Tourism per sciatori di livello 5 il Deacon 76, un ottimo prodotto caratterizzato da una sciancratura più larga di alcuni concorrenti volta a dare stabilità in più situazioni.
Lo sci è parso subito di un livello superiore, ed è la grande stabilità ad essere apprezzata da ogni testatore, l’attrezzo tedesco ha poi “un ottimo ingresso e sviluppo della curva in conduzione” spiega Riccardo Giacomel e rimane “preciso e tiene bene tutta la curva” chiude Rolando Bertolina.
Tutti ne apprezzano la stabilità e la bellezza di sciata alle andature medio/elevate: quando lo si lascia andare con curve condotte in velocità riesce a dare il meglio di sè, nonostante si debba lavorare un po’ in ingresso curva, soprattutto se a sciarlo è uno sciatore di livello 5, ricorda Giovanni Manfrini. La coda appare più rigida della spatola, situazione utile per dare stabilità ma non permette di chiudere bene la curva e aggancia un po’ (Stefano Belingheri).
Alex Favaro sottolinea come “si gestisca meglio quando si conduce e si adatta bene ad archi di curva  medie/ampie” e Federico Casnati va a indicare come sia “stabile, ma non difficile da gestire”.
E’ evidente come sia un ottimo prodotto per il turista evoluto, ma il binomio struttura e sciancratura lo rendono più adatto ad un livello superiore per l’impegno richiesto nella conduzione, la difficoltà di sciarlo in derapata e le vibrazioni che rende nelle curve a bassa velocità (Giordano Magri).

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 9
slide 1 of 9
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 9