Rossignol Radical 9GS Cascade Ti IBox

GiganteESPERTO

Rossignol Radical 9GS Cascade Ti IBox

2012 Versione 2013 2014 2015 2016
sci rossignol Radical 9GS Cascade Ti IBox

Cosa dice l'azienda

Il Radical 9GS Cascade Ti IBox si presenta con un DNA Racing ancora più accentuato, grazie alla costruzione World Cup sandwich, alla tecnologia Cascade e alla piastra IBox. La combinazione e la perfetta interazione di queste tecnologie permette di far emergere le caratteristiche di successo di questo sci: stabilità, reattività, potenza e vivacità.
La spatola Cascade consente di controllare in modo ottimale la torsione della spatola, facilita l’impostazione e l’entrata in curva e migliora la presa di spigolo e il completo contatto delle lamine. La piastra IBox esalta la potenza del 9GS, minimizzando la torsione sotto il piede e permettendo allo sci l’ideale flessione e l’adattamento alle caratteristiche del terreno e della neve. La costruzione rettangolare e il profilo tradizionale permettono il trasferimento diretto dell’energia e della pressione sulle lamine.

Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO

misure disponibili: 162,168,174,180,186

posizione di marcia: No

Raggio: 17,8m @ 174

Sidecut:118/72/100 @ 174

Terreno:100 Pista

Tecnologie:

IBOX
La piastra IBox minimizza la torsione a centro sci che causa la perdita di potenza sotto la zona di appoggio dello scarpone. I lifter esterni permettono allo sci di flettersi alle estremità, adattando la torsione al terreno.

SANDWICH CONSTRUCTION
Rossignol per la fabbricazione degli sci da alte prestazioni utilizza anima in legno, profili verticali, fibra di vetro, metallo e laminati di alta tecnologia. I profili tradizionali rendono possibile il trasferimento diretto della pressione sugli spigoli e sulle estremità mentre il core e i laminati lavorano per dare flessibilità e stabilità. La costruzione sandwich è il metodo più performante per la fabbricazione degli sci permettendo agli strati impiegati di esprimere le loro caratteristiche in modo ottimale per restituire le migliori sensazioni, potenza e stabilità.

WORLD CUP CONSTRUCTION
Gli atleti del Team Rossignol di Coppa del Mondo contribuiscono allo sviluppo delle costruzioni che si rivelano vincenti. Rossignol produce i suoi sci caratterizzati da anima in legno, fibra di vetro, laminati metallici e profili verticali che conferiscono la flessibilità ottimale richiesta nelle competizioni, insieme a stabilità e velocità.

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 92 %
  • Stabilità
    1 %
  • Comfort
    1 %
  • Maneggevolezza
    1 %
  • Conduzione
    0 %
  • Impulso
    0 %
  • Curve strette
    0 %
  • Curve medie
    1 %
  • Curve ampie
    0 %
  • Presa di spigolo
    1 %

Rossignol rinnova il proprio modello da GS con una nuova piastra, la IBox, derivata dal mondo race, che permette una gestione più diretta dello sci.
Il Rossigonl 9GS Cascade, nella sua edizione 2013, si  conferma uno sci dotato di una elevata facilità d'uso, grazie ad un feeling che si crea dalle prime curve con lo sciatore. Sono infatti sufficienti tre curve per capire e domare lo sci. Lo sci è ben piantato a terra e tiene tantissimo la linea in ogni arco di curva, senza togliere nulla al comfort che risulta essere una delle voci più apprezzate dai nostri tester. La progressività elevata nella gestione della curva rende questo GS uno sci moderno, che risponde perfettamente al profilo di race carver GS: preciso quasi come un GS e facile come un allround.
Alcuni di loro sottolineano una sensazione di lentezza nel cambio di direzione, a causa di un ingresso in curva a volte impreciso, soprattutto alle basse velocità, come afferma Paolo Ferrari; tuttavia il Rossignol 9GS è uno sci che riesce a farsi apprezzare in ogni frangente di utilizzo.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 7
slide 1 of 7
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 7