VIDEO - La nostra Buyer’s Guide 2025/26 è ormai pronta per la pubblicazione: l’attesa per la neve durerà ancora qualche settimana ma iniziano i mesi caldi per scegliere l’attrezzatura ed arrivare pronti e preparati ai tornelli degli impianti per l’inizio della stagione.
Quest’anno la nostra guida sia amplia ancora, siamo riusciti a testare otto categorie di sci, per quasi 100 modelli diversi e 50 modelli di scarponi in cinque diverse categorie.
Abbiamo iniziato a testare i nuovi modelli, quelli che troverete sulle rastrelliere quest’autunno, a Gennaio sulle nevi di Carezza, grazie alle anteprime del Pool Sci Italia, proseguendo poi per Aprica e Pampeago per concludere i test degli sci in pista e degli scarponi.
Sulle nevi di Monterosa Ski e sotto la guida di Andrea Bergamasco, ci siamo invece concentrati sui modelli freeski: l’innevamento perfetto della località e la disponibilità calata sulle nostre esigenze è stata di grande aiuto per riuscire a provare i prodotti freeride nel loro ambiente naturale.
Per chi ci conosce da tempo è noto come lavoriamo, ma questa è l’occasione per ricordarla a tutti.
Chi siamo
Il nostro Test Team è composto da una quarantina di professionisti della neve: Istruttori Nazionali, Allenatori, Maestri di sci, Guide alpine, ex atleti, negozianti o giornalisti e consumer evoluti. Sin dal nostro primo test riteniamo che il lavoro sia corale, un mix di esperienze dall’istruttore al consumer finale e tutte le voci devono rientrare nel definire il profilo di uno sci. In una sessione di test normalmente partecipano 10/12 componenti di questo Team, che viene fatto ruotare per non avere sempre e solo le stesse voci. E anzi, non siamo alla ricerca di “influencer”, dei “guru”, dall’articolo firmato o dall’amico che “ti dò io lo sci migliore”. In questo caso infatti emerge l’idea e l’impressione del singolo, che valuta autonomamente un prodotto. Noi invece lavoriamo per la sintesi, per cercare il profilo di ogni sci e aggregare i risultati e le impressioni di molti. I risultati dei test sono stati scritti da Federico Casnati per la sezione scarponi e sci in pista, aiutato dall’ingresso di Federico Maggiori nel team di redazione, e da Andrea Bergamasco per quanto riguarda la sezione freeski.
Come testiamo
Il resoconto e il profilo di ogni sci è il risultato di numerosi test, svolti in condizioni differenti e pendii diversi in modo da cercare di ridurre il più possibile i condizionamenti esterni (innevamento, pista, meteo, etc…) I nostri testatori, in più, non possono con confrontarsi tra di loro durante il test per evitare di influenzarsi a vicenda su modelli non ancora testati. Infine, è necessario puntualizzarlo, il nostri test sono test “emozionali”: i partecipanti sono professionisti in grado di definire un prodotto in pochi minuti, lo spazio di una discesa. Al termine della stessa viene effettuata la video-intervista (a volte così rapida che si ha il fiatone…) e compilata la scheda del test. Nessun risultato è nascosto: ogni scheda è online e consultabile, i nostri ragazzi ci mettono la faccia e la voce!
Il “Profilo” del prodotto
Il test sulla neve è preceduto da un briefing con la casa, solitamente la sera prima, con la presentazione del prodotto, la sua preparazione (lamine e tuning) e il profilo di utilizzatore finale. E’ questo un ulteriore aspetto che ci ha sempre contraddistinto: il test non è mai comparativo tra prodotti, ma va a confermare o precisare il “Profilo descritto dalla casa”. Le categorie sono, a volte, troppo rigide per poter ben inquadrare i modelli. Nella stessa categoria ben si trova il prodotto più performante, più confortevole o più settoriale.
Il database
Per poter offrire un database sempre più ricco di test, sin dal 2020, riproponiamo alcuni test svolti negli anni passati, a volte integrandoli con nuove sessioni altre riproponendole. Negli sci spesso cambia solamente la grafica (a volte nemmeno quella). Crediamo che questa modalità di testare sia quella corretta: ci permette di concentrarci di piùe ancora meglio sia nel tempo da dedicare ai modelli nuovi sia per elevare ancora di più il grado di accuratezza del singolo test.
Infine gli sci “Scelti dai Tester”.
Tutto è nato come un gioco, assegnare una medaglia al migliore sci di ogni categoria con un breve sondaggio tra i testatori nell’ultima giornata del test. Poi abbiamo diversificato i premi: la “Gold Medal” per il prodotto più performante e la “Silver Medal” per gli sci che eccellono in una o più voci della scheda. In questo momento abbiamo reso il premio matematico: la medaglia viene assegnata dalla media dei voti delle schede, o per dirla in modo più moderno, è l’algoritmo di Neveitalia assegna i premi. Il tutto è sempre un gioco, senza alcuna pretesa di esaustività: lo ripetiamo sempre, lo sci migliore è quello che vi fa sciare a vostro agio e quindi meglio!