Slittino su pista naturale, i fenomeni azzurri non deludono: titolo mondiale per Lanthaler e Pigneter/Clara

Foto di Redazione
Info foto

OERV / Miriam Jennewein

Slittinocampionati del mondo 2021

Slittino su pista naturale, i fenomeni azzurri non deludono: titolo mondiale per Lanthaler e Pigneter/Clara

A Umhausen è doppietta italiana nella prima giornata dei campionati del mondo: nel doppio arriva anche l'argento di Patrick e Matthias Lambacher. Domenica gran finale con singolo maschile e prova a squadre.

Due medaglie d'oro e una d'argento per l'Italia nella prima giornata dei Mondiali di slittino su pista naturale, che termineranno domenica a Umhausen, in Austria, con le gare del singolo maschile e la prova a squadre, dove gli azzurri sono favoritissimi.

Evelin Lanthaler conferma ancora una volta il suo dominio nel singolo femminile; la fuoriclasse altoatesina è semplicemente imprendibile per chiunque, tant'è vero che la seconda classificata, la russa Ekaterina Lavrenteva, accusa un ritardo di 1”24. Un'enormità. Medaglia di bronzo per l'austriaca Tina Unterberger, con 2”21 di svantaggio, giù dal podio invece le altre azzurre Daniela Mittermair, quarta a 2”82 e Greta Pinggera, quinta a 2”84 dopo aver sempre concluso alle spalle di Lanthaler nella trionfale annata di Coppa del Mondo. Settimo posto invece per Nadine Staffler.

Successo italiano anche nel doppio, e in questo caso è arrivata pure la doppietta: un altro oro va ad arricchire il palmares già immenso di Patrick Pigneter e Florian Clara, primi davanti a Patrick e Matthias Lambacher, staccati di 90 centesimi, con gli austriaci Regensburger/Holzknecht a conquistare la medaglia di bronzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
33
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.