Lanthaler e Pigneter, nuovo trionfo nel singolo. I fratelli Lambacher prima vincono la gara di CdM, poi l'argento europeo

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Slittinocoppa del mondo 2023/24

Lanthaler e Pigneter, nuovo trionfo nel singolo. I fratelli Lambacher prima vincono la gara di CdM, poi l'argento europeo

Slittino su pista naturale: in Val di Giovo un week-end intensissimo, con gli azzurri che partono alla grande e la fuoriclasse altoatesina ad un passo dalla settima sfera di cristallo della carriera. Domenica si assegnano gli altri titoli continentali.

Quarta vittoria in cinque gare stagionali di Coppa del Mondo per Matthias e Peter Lambacher, che si sono imposti sulla pista di casa in Val di Giovo. Il duo altoatesino ha battuto gli austriaci Maximilian Pichler e Nico Edlinger, staccati di 46 centesimi, mentre l'altro equipaggio azzurro composto da Tobias Pauer e Andreas Hofer ha completato il podio con il terzo posto a 90 centesimi. La nuova graduatoria del massimo circuito vede i fratelli Lambacher salire a 470 punti contro i 425 di Pichler/Edlinger e i 310 di Paur/Hofer; poche ore dopo, Matthias e Peter si sono dovuti inchinare di fronte a Pichler e Edlinger nella sfida valida per i Campionati Europei.

La coppia austriaca ha completato il tracciato sudtirolese in 58”00 lasciando i fratelli Lambacher a 0”20, con Paur/Hofer pronti a confermarsi in terza piazza per mettersi così al collo la medaglia di bronzo. A seguire, quarto posto per i fratelli Neupauer, con i tedeschi Mekina/Dietz in quinta piazza.

Poi il solito, meraviglioso dominio totale di Evelin Lanthaler nel singolo femminile, con la fuoriclasse altoatesina che ha rifilato distacchi abissali alla concorrenza: l'austriaca Riccarda Ruetz, seconda classificata, è giunta addirittura a 2”62, mentre la compagna Tina Stuffer si è piazzata terza a 2”68. La graduatoria di giornata parla ancora italiano con Nadine Staffler quinta e Jenny Castiglioni sesta. Con questa vittoria, la quinta in altrettante gare, Lanthaler si mantiene a punteggio pieno con 500 punti contro i 400 della Ruetz e viaggia a vele spiegate verso la settima sfera di cristallo della carriera.

Un'ora dopo è toccato a Patrick Pigneter completare la giornata perfetta per il team azzurro. L'asso della nazionale ha saputo cogliere l'ennesimo trionfo in Coppa del Mondo, dopo essersi issato al comando delle operazioni sin dalla prima manche. Nella sua scia ha quindi preso forma la tripletta azzurra con Fabian Brunner in seconda posizione con 0”51 di ritardo e Matthias Lambacher in terza, staccato di 1”34 dal compagno di squadra. Molto bene anche Daniel Gruber, quinto e preceduto dall'austriaco Michael Scheikl.

Con questo successo Pigneter allunga ulteriormente in vetta alla classifica generale salendo a quota 485 punti seguito da Scheikl (321) e Gruber (320), quando al termine della stagione mancano le due prove finali. Domenica 4 febbraio si tornerà in pista per le prove valide per il Campionato Europeo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
75
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.