Doppia medaglia in apertura del Mondiale di slittino: argento e bronzo per gli azzurri a Sochi

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Slittinocampionati del mondo

Doppia medaglia in apertura del Mondiale di slittino: argento e bronzo per gli azzurri a Sochi

Le gare sprint vedono Rieder-Kainzwaldner secondi nel doppio e Dominik Fischnaller bronzo nel singolo, nel giorno del dominio russo.

Una partenza strepitosa, con una doppia medaglia di grande valore tecnico per la nazionale azzurra di slittino impegnata nei campionati del mondo di Sochi.

Sulle tre gare sprint in programma oggi nell'apertura della competizione iridata, tra doppio e singolo maschile sono arrivate grandi soddisfazioni: prima il duo formato da Emanuel Rieder e Simon Kainzwaldner, che si è tinto d'argento arrivando a soli 45 centesimi dalla coppia russa Denisev-Antonov. Terzo posto invece per i tedeschi Wendl-Artl, con altre due coppie azzurre in finale, ovvero Rieder-Rastner e Nagler-Malleier che hanno concluso rispettivamente in undicesima e quindicesima posizione.

Dominik Fischnaller, in una stagione praticamente perfetta, non ha tradito prendendosi il bronzo nel singolo: anche in questo caso ha trionfato la Russia con Roman Repilov, che ha bruciato per soli 6 millesimi l'olimpionico David Gleirscher. Dodicesimo invece Kevin Fischnaller.

E la giornata di dominio dei padroni di casa è stata completata dalla doppietta nella gara sprint del singolo femminile, con Ekaterina Katnikova davanti a Tatyana Ivanova, mentre Verena Hofer si è piazzata 13esima. Andrea Voetter, invece, non aveva centrato l'accesso alla finale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
140
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.