Ad Armin Zoeggeler il prestigioso Premio Lago

Ad Armin Zoeggeler il prestigioso Premio Lago
Info foto

Getty Images

SlittinoSlittino Artificiale

Ad Armin Zoeggeler il prestigioso Premio Lago

Questa sera nella splendida cornice del teatro Teatro Accademico di Castelfranco Veneto verranno premiati i vincitori delle cinque categorie della nona edizione del prestigioso Premio Giorgio Lago. Tra i premiati spicca il nome del fuoriclasse dello slittino Armin Zoeggeler.

La carriera straordinaria e forse irripetibile del campione di Foiana che nonostante abbia raggiunto i quarant'anni di età continua ancora ad essere tra i protagonisti dello slittino mondiale, ha convinto gli organizzatori di questa importantissima manifestazione di assegnare un riconoscimento a Zoeggeler.

L'azzurro nato a Merano il 4 gennaio 1974, nel suo palmarès annovera sei titoli mondiali, quattro europei e dieci Coppe del Mondo, oltre a sei medaglie individuali consecutive – due ori, un argento e tre bronzi – ai Giochi olimpici: nella storia dello sport è il primo e fin qui l’unico ad aver raggiunto tale traguardo. A soli sedici anni conquistò la Coppa del Mondo juniores, ottenendo il primo di una lunga serie di trionfi. Gareggiando per la nazionale italiana ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo nella stagione 1992/93, conquistando il primo podio il 6 dicembre 1992.
A tutt’oggi può vantare 59 vittorie di tappa in totale, di cui 57 nella specialità del singolo, ciò che fa di lui lo slittinista più vincente di sempre in gare di Coppa del Mondo su pista artificiale. Alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014 il Coni lo ha designato quale portabandiera della delegazione italiana ai Giochi. È il terzo slittinista nella storia azzurra ad avere questo onore.


Il premio

Il Premio mantiene vivo il ricordo di Giorgio Lago, il grande cronista per 12 anni direttore del Gazzettino e poi editorialista de La Repubblica e delle testate del gruppo l’Espresso, ma anche per “valorizzare gli attori del Nordest d’Italia, spesso laboratorio d’innovazione”. Istituito nel 2005 per volontà della famiglia e dell’Associazione Amici di Giorgio Lago, presieduta dall’industriale Luigino Rossi, nel 2011 il Premio, prendendo casa a Castelfranco Veneto, si è evoluto: da esclusivamente giornalistico è stato trasformato nel riconoscimento di personaggi che incarnano i valori del Nordest, contribuendo a definire quella “dimensione metropolitana” del territorio di cui Giorgio Lago è stato precursore.
Ora il Premio spazia negli ambiti cari al giornalista: la cultura, l’impresa, il volontariato e terzo settore, lo sport, ovviamente il giornalismo. Cinque categorie che verranno celebrate al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto il 23 maggio prossimo. Per lo sport sarà premiato Armin Zoeggeler.

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Il 28 ottobre 2024, Matilde Lorenzi moriva in seguito ad una caduta in allenamento sul ghiacciaio della Val Senales. La Fondazione che porta il suo nome, nata poche settimane più tardi, ha già fatto tantissimo: Era la figlia che chiunque avrebbe voluto, le Federazioni hanno preso la direzione giusta sul tema sicurezza e noi busseremo a tutte le porte perchè non si ripeta più quanto successo a lei. La sorella Lucrezia: Mi hai insegnato ad amare ogni attimo della vita.