Short track, comincia la stagione olimpica: da quest'oggi 12 azzurri impegnati nell'arena di Montréal

Arianna Fontana dopo l'Oro nei 500 metri: 'Questo è il mio podio, volevo risalirci'
Info foto

Getty Images

Short Trackstagione 2025/26

Short track, comincia la stagione olimpica: da quest'oggi 12 azzurri impegnati nell'arena di Montréal

Prima tappa dell'ISU World Tour, il massimo circuito internazionale, con Sighel e Fontana a guidare la nazionale di coach Gouadec: "Preparazione ottimale, già questo appuntamento sarà fondamentale in ottica Milano Cortina 2026". Oggi e domani qualificazioni, nel week-end le finali.

Si apre in Canada la seconda edizione dell’ISU World Tour, il circuito internazionale promosso dall’International Skating Union che dal 2024 ha preso il posto della tradizionale Coppa del Mondo.

Quattro le tappe in calendario – due in Nord America e due in Europa – con l’appuntamento d’esordio previsto a Montréal da quest’oggi e sino a domenica 12 ottobre. L’Italia sarà in prima fila sul ghiaccio della Maurice-Richard Arena di Montréal, con la Nazionale azzurra guidata dall’High Performance Director Kenan Gouadec, il capo allenatore Maggie Qi e gli allenatori ⁠Nicola Rodigari e ⁠Derrick Campbell, che proporrà di fatto tutti i suoi big per l’esordio di quella che è la stagione olimpica, con le gare a cinque cerchi del prossimo febbraio a Milano grande obiettivo.

Sul ghiaccio canadese, scenderanno quindi Chiara Betti (Fiamme Gialle), Elisa Confortola (Fiamme Oro), Arianna Fontana (Icelab), Gloria Ioriatti (Fiamme Oro), Arianna Sighel (Fiamme Oro) e Martina Valcepina (Fiamme Gialle) al femminile, Andrea Cassinelli (Fiamme Gialle), Alessandro Loreggia (Fiamme Oro), Thomas Nadalini (Fiamme Oro), Lorenzo Previtali (Fiamme Oro), Pietro Sighel (Fiamme Gialle) e Luca Spechenhauser (C.S. Carabinieri) per quanto riguarda la truppa maschile.

Un gruppo ambizioso e competitivo sia nelle prove individuali che nelle staffette: “Siamo molto soddisfatti del lavoro di preparazione svolto in estate e abbiamo avuto buoni segnali dalla Bormio Cup di inizio stagione per una squadra che oggi mostra un bel mix tra giovani ed esperti – dichiara Kenan Gouadec tramite l’ufficio stampa FISG - Queste tappe di World Tour sono importantissime in chiave Milano Cortina: le staffette sono già qualificate ma dobbiamo lavorare duro per guadagnarci più posti possibili sulle distanze individuali.

La vittoria o il podio non è l’obiettivo primario qui, che resta invece piazzare tutti gli atleti più in alto possibile in classifica per guadagnare punti. Dopodiché, serve continuare la progressione e la crescita messa in mostra la scorsa stagione”.

Tra la serata odierna e quella di venerdì appuntamento con le qualificazioni, mentre le finali si disputeranno sabato e domenica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social